Dopo un’intensa giornata di semifinali, lo UK Championship verrà completato nella giornata di domani dal suo atto conclusivo. Si sono qualificati per la finale Ding Junhui e Mark Allen. Il cinese, alla quarta apparizione dopo i precedenti tre titoli conquistati, ha battuto Tom Ford per 6-3. Il nordirlandese ha, invece, superato Jack Lisowski per 6-5 al decider dopo uno svantaggio di 3-5, per cercare di conquistare il suo primo Campionato del Regno Unito in carriera.

La 46a edizione dello UK Championship è pronta ad entrare nella nona e conclusiva giornata. La finale del quinto torneo Full-Ranking stagionale vedrà di fronte Mark Allen e Ding Junhui, al Barbican Centre di York. Il nordirlandese sembra infermatile in questo inizio di stagione, essendo approdato già alla terza finale, mentre Ding potrà contare sui suoi tre successi su tre in finale in questo torneo.

Nella prima semifinale, Ding Junhui è riuscito a chiudere in tempo i conti contro Tom Ford, battendolo per 6-3 dopo un iniziale 5-0. Il cinese ha così conquistato la sua ventunesima finale nei tornei Full-Ranking, a tre anni di distanza dall’ultima, arrivata proprio in questo evento. Conquistando il trofeo, Ding staccherebbe John Higgins e Neil Robertson a quota tre titoli, piazzandosi dietro solo a Ronnie O’Sullivan (7), Steve Davis (6) e Stephen Hendry (5) in questa classifica. Con un successo, l’ex numero 1 del mondo tornerebbe in top 16 appena in tempo per qualificarsi per il prossimo Masters di Londra.

Ford si è fermato in semifinale per la seconda volta in questo torneo, dopo essere stato eliminato da O’Sullivan nel 2018. I suoi ampi guadagni gli hanno comunque permesso di raggiungere il 22° posto dal 32° nella classifica basata su due stagioni, oltre che al settimo in quella stagionale.

Ding non ha avuto problemi a conquistare i primi frame dell’incontro, sfruttando qualche errore di tropo dell’avversario. Il trentacinquenne di Yixing è, inoltre, riuscito a realizzare break da 55 e nel 84 rispettivamente nel secondo e nel quarto frame, portandosi avanti per 4-0 alla pausa di metà sessione. Al rientro, Ford ha provato ad impostare un recupero, ma un errore su una rosa dallo spot sul 46-11 ha rimesso in gioco Ding, il quale ha messo a referto una serie da 62 per aggiudicarsi ila frazione di gioco.

Ford è poi riuscito a porre fine alla striscia di 11 frame vinti consecutivamente da Ding considerando anche i quarti, realizzando un mezzo-centone da 77. Nel settimo frame, Ding commette un errore decisivo su una rosa con il tavolo già completamente aperto, concedendo una nuova replica all’avversario. Ford ha risposto con un break da 64, che replicherà anche nell’ottavo. Sotto 3-5 e in piena fase di rimonta, il trentanovenne di Wisbech si è involato in serie perfetta, ma è franato nuovamente a quota 64 su una nona rossa a tutt’altro che impossibile. Ding è così riuscito ad operare in stella con più entrate al tavolo, completando infine l’opera con il punteggio di 75-64.

Mark Allen ha sconfitto Jack Lisowski per 6-5 al decider, dopo essere stato sotto per 3-5. Il nordirlandese ha superato l’inglese per la seconda volta su sette scontri diretti, dopo il successo ai trentaduesimi del terzo evento European Tour 2015/2016. Il trentaseienne di Belfast prenderà parte alla terza finale stagionale, dopo il successo in casa al Northern Ireland Open e la sconfitta al British Open. Si tratta, inoltre, della terza finale raggiunta in questo torneo, dopo essere stato battuto da Judd Trump nel 2011 e da Ronnie O’Sullivan nel 2018. L’unico nordirlandese ad avere conquistato il Campionato del Regno Unito è stato Alex Higgins, nel 1983.

Lisowski ha sfiorato la sua prima finale in carriera in un Triple Crown, ma la semifinale raggiunta gli ha permesso di accedere nella top 32 stagionale, mettendo una serie ipoteca sulla qualificazione per il prossimo World Grand Prix.

Dopo un iniziale vantaggio di 2-0 di Lisowski, arrivato grazie a due break da 58 e 77, Allen ha recuperato il terzo frame in steal. Il vincitore del Masters 2018 ha poi ristabilito la parità alla pausa di metà sessione, mettendo a segno una serie da 63. I due giocatori si sono poi alternati nella vittoria dei successivi due frame. Lisowski sembrava poter andare fino in fondo, dopo essersi portato sul 5-3, ma una serie di imprecisioni arrivate nel nono e nel decimo frame hanno propiziato un nuovo rientro di Allen, il quale ha coì forzato il decider.

Nell’ultimo frame del match, Allen ha conquistato il primo vantaggio (36-0). In seguito, il suo avversario è tornato al tavolo imbucando un tiro in combinazione, al quale seguirà un break da 57. Il trentunenne di Cheltenham ha poi tentato invano di sbloccare da sponda l’ultima rossa, impostando così una fase tattica. Allen riuscirà a guadagnare otto punti di fallo, avendo poi la possibilità (non sfruttata) di imbucare la verde come free-ball. Tuttavia, un nuovo errore di Lisowski riporta al tavolo Allen, il quale non riesce però, riuscito a difendere sulla gialla della serie finale sui colori. Infine, Lisowski si consegna – di fatto – dopo aver mancato la verde finale. Allen ripulisce il tavolo, chiudendo con il punteggio di 73-59.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *