Giunta al termine la penultima giornata del WST Classic. Alla Morningside Arena di Leicester completati gli incontri di terzo e quarto turno, con otto giocatori che restano in gara per conquistare il titolo. Avanza in bello stile John Higgins, che continua a giocare un ottimo snooker. Mark Selby si salva al decider contro Robbie Williams. Jimmy White elimina Judd Trump, ma poi si arrende a Pang Junxu. Ai quarti anche Bingham e Gary Wilson. Sorprese Kleckers e Lines.

Si entra nella giornata conclusiva del WST Classic, tredicesimo torneo full ranking della stagione. Disputati ancora una volta venti match in cinque sessioni: in otto si contenderanno il titolo nell’intensa giornata finale di mercoledì. I quarti verranno disputati ancora al meglio delle 7 partite, mentre il format si allungherà per le semifinali (best of 9). La finale al meglio degli 11 frame garantirà al vincitore un assegno da 80.000 sterline. Restano tra l’altro ancora in ballo due posti per il Tour Championship, ultimo torneo della stagione prima dell’inizio del Campionato del Mondo.

La line-up dei quarti di finale:

  • Gary WilsonLuckas Kleckers

Il giocatore inglese, dopo aver superato al decider in due duri incontri Yuan e Cao, ha avuto nettamente la meglio su David Grace per superare gli ottavi. L’ex-semifinalista del Campionato del Mondo è stato bravo a vincere in contropiede il secondo frame per portarsi avanti 2-0 dopo un mezzo centone del suo avversario. Il giocatore di Leeds ha reagito con un break da 120, ma è stato poi Wilson a chiudere con serie consecutive di qualità (135, 87). Il vincitore dello Scottish Open resta ancora in corsa per un posto a Hull la prossima settimana. Raggiungendo la finale, l’inglese entrerebbe tra gli otto qualificati.

Primo quarto di finale in carriera invece per il tedesco, raggiunti sette anni dopo essere passato professionista. Continua il grande momento del giocatore di Essen, che con questo risultato scala quasi venti posti nella classifica mondiale. Il numero 105 al mondo ha superato con un secco 4-0 Jackson Page, lasciando le briciole al pericoloso avversario. Kleckers ha siglato break da 88, 63, 83.

Pang JunxuOliver Lines

Altra solida prestazione per il giovane giocatore cinese, per la terza volta in questa stagione tra i migliori otto in un torneo full ranking. Il ventitreenne di Bozhou ha messo fine al sogno di Jimmy White, imponendosi con il punteggio di 4-1. Il giocatore di Tooting aveva superato in mattinata Judd Trump, cogliendo una delle vittorie più sorprendenti di un torneo in cui di certo non sono mancati i colpi di scena. White avrebbe potuto chiudere addirittura sul 4-0, ma è stato poi bravo a bloccare il tentativo di rimonta del mancino di Bristol, vincendo 4-2. Con la vittoria odierna il sessantenne inglese ha sconfitto tutti i campioni del mondo dell’era moderna dal 1969 ad oggi: un record straordinario se si considera l’età del sei volte finalista al Crucible. Pang, dopo aver superato 4-0 Si Jiahui, ha perso il primo frame contro White, prima di aggiudicarsene ancora quattro consecutivi.

Continua la corsa di Oliver Lines, che rientra così tra i top-64 con questo risultato, ottenendo così punti preziosissimi per restare sul Tour al termine dell’anno. L’inglese, dopo aver superato Neil Robertson all’esordio, ha vinto un match durissimo al terzo turno contro Lyu Haotian, chiudendo con un break da 65 al decider. Agli ottavi invece il ventisettenne di Leeds ha sconfitto con un netto 4-1 Scott Donaldson, siglando quattro mezzi centoni (50, 69, 51, 69).

Stuart BinghamAli Carter

Primo quarto di finale in un torneo full ranking di una stagione fino a ora molto deludente per Stuart Bingham, che ha superato Noppon Saengkham con il punteggio di 4-2. Il giocatore di Basildon sta lavorando da qualche tempo con Chris Henry per ritrovare le migliori sensazioni e, se in fiducia, al Campionato del Mondo potrà sempre dire la sua, vista la predilezione per il torneo principe della stagione. Al terzo turno l’inglese non ha avuto problemi contro Gould (4-1) e ha sempre poi controllato contro il thailandese. Saengkham aveva eliminato il numero uno della classifica stagionale Mark Allen, ma non è riuscito a rigirare un match che lo ha visto sempre dietro contro il campione del mondo 2015.

Al WST Classic ci sarà dunque una rivincita della finale del Masters 2020, con Ali Carter che ha dovuto sudare e non poco per superare gli ottavi. Il numero due della one-year ranking list ha avuto la meglio su James Cahill soltanto in un equilibrato decider, dopo aver recuperato dal 2-3. Il giocatore di Colchester continua così un 2023 che lo ha visto ritornare ad altissimi livelli, vincendo la trentottesima partita della sua stagione. Cahill può senza dubbi ritenersi soddisfatto del torneo disputato, dopo che aveva raccolto le briciole nel suo anno di ritorno sul Tour.

John HigginsMark Selby

Dopo il successo alla Championship League, si rivede un John Higgins ad alti livelli con continuità. Il giocatore scozzese ha ben impressionato sin dalla prima giornata e quest’oggi ha dato prova di avere fiducia nel proprio gioco. Il quarantasettenne di Wishaw ha prima superato con un secco 4-0 Jamie Clarke, realizzando due centoni nel primo e nell’ultimo frame disputati (135, 126). Il tre volte campione del mondo ha poi superato in un incontro mai scontato Kyren Wilson, imponendosi con il punteggio di 4-2. Il numero 11 al mondo ha sempre tenuto in mano le redini del match e, come nell’incontro precedente, ha aperto e chiuso i conti con due serie di grande fattura (121, 126).

Nel quarto più atteso, ad attendere Higgins ci sarà Mark Selby, che ha battuto nell’ultimo match a concludersi di giornata Robbie Williams. Il giocatore di casa si era garantito l’accesso al Tour Championship sconfiggendo al terzo turno il dilettante Daniel Wells, imponendosi con un netto 4-1 (break da 73, 105 e 99). In serata invece la sfida contro il suo connazionale Williams è stata molto più complessa e il numero 53 al mondo potrà avere senza dubbi dei rimpianti per non aver chiuso l’incontro sui colori della serie finale al decider, dopo essere anche stato avanti 3-2. L’ex-numero uno al mondo ha chiuso sul 67-57 per garantirsi alle dieci il confronto numero 34 in carriera contro lo scozzese.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del WST Classic

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *