Messi a referto i quarti di finale del Northern Ireland Open alla Waterfront Hall di Belfast. Nella giornata di oggi si disputano le semifinali al meglio degli 11 frame. Pang Junxu ha battuto al decider per 5-4 Neil Robertson, recuperando l’australiano da uno svantaggio di 3-4. Il cinese sfiderà in semifinale il campione del mondo Kyren Wilson, il quale ha sconfitto Mark Williams per 5-1 realizzando anche un centone. L’inglese disputerà la sua seconda semifinale in questo torneo dopo quella dell’edizione inaugurale del 2016. Judd Trump sconfigge per 5-1 Shaun Murphy, realizzando due centoni back-to-back da 128 e 125 e dominando la sfida. Il quattro volte vincitore del Northern Ireland Open e detentore del titolo sarà l’avversario di Elliot Slessor in semifinale. Anch’egli ha sconfitto Louis Heathcote con il punteggio di 5-1.

Nella giornata di ieri si sono disputati per intero i quarti di finale del Northern Ireland Open, seconda tappa stagionale di quattro dell’Home Nations Series. Alla Waterfront Hall della capitale Belfast si disputeranno oggi le due semifinali, al meglio degli 11 frame, su due sessioni.

Nell’unico incontro combattuto del venerdì nordirlandese, Pang Junxu è riuscito a battere al decider per 5-4 Neil Robertson. Il cinese ha sconfitto per la seconda volta su tre l’australiano in scontri diretti, dopo il successo ai sedicesimi dello European Masters del febbraio 2022. Pang disputerà la sua terza semifinale in carriera, avendo già partecipato ad una finale, al WST Classic 2023, in cui è stato sconfitto da Mark Selby. Un mese prima, aveva giocato e perso la semifinale del Welsh Open contro Shaun Murphy. Dopo questi ottimi risultati raggiunti nella stagione 2022/23, il ventiquattrenne di Bozhou ha raggiunto al meglio i quarti nell’ultimo Shanghai Masters, a luglio. Se avesse raggiungere la seconda finale in carriera, Pang scavalcherebbe Stuart Bingham al 25° posto del ranking, che diventerebbe il suo miglior piazzamento di sempre.

Si interrompe il sogno di Robertson di divenire il primo giocatore a riuscire a vincere almeno una volta tutti e quattro i tornei della Home Nations Series. Si tratta della sua seconda eliminazione ai quarti in stagione, dopo quella al Saudi Masters. Il campione del mondo 2010 rimane in testa alla classifica della BetVictor European Series con £113.200, ma potrà essere scavalcato dagli altri contendenti rimasti in gara. Per quanto riguarda la classifica ufficiale, l’ex numero 1 del mondo si trova ora a sole £200 di distanza da Tom Ford, per tornare in top-16.

Pang ha aperto le marcature siglando un break da 38, prima di mancare una rossa al centro con calcio della stecca rialzato. Successivamente, il cinese mancherà l’imbucata di una rossa di attacco-difesa, lasciandola però a Robertson. Quest’ultimo mette a segno una mini-serie da 23, senza riuscire ad aprire il pack di rosse dalla nera. Un accosto non perfetto lascia la possibilità al suo avversario di rientrare al tavolo, ma Pang sbaglia nuovamente una rossa al centro. Tuttavia, sarà comunque il classe 2000 a farsi largo fra le biglie, sfruttando un errore in finanza dalla distanza di Robertson. Pang mette a segno un break da 21, prima di sbagliare una rosa dallo spot. Robertson non ne approfitta e Pang chiuderà successivamente i conti sul 73-23.

Robertson conquista 12 punti in apertura del secondo parziale, prima di mancare una nera dallo spot. Pang allora mette a segno una rossa dalla distanza, lasciandosi a meraviglia sulla nera lasciata da Robertson sulla buca in angolo in basso a destra. Tuttavia, non riuscirà a tornare alla grande rosse e dovrà impostare una fase tattica. Robertson imbuca dalla distanza con tavolo già aperto, concludendo la serie con un centone da 105 sulla nera finale, il suo terzo nel torneo.

L’australiano metterà a segno un break da 42 per portarsi in vantaggio nel terzo frame. In seguito, neutralizza la gialla e difende dietro la verde. Robertson guadagna quattro punti di fallo, m sbaglia imbucata di una rossa dalla distanza. Pang allora prende in mano un buon tavolo per cercare di vincere in rimonta, ma sul più bello manca la verde della serie finale sui colori, lasciandola sulla buca. Robertson non avrà problemi a chiudere i conti sul 64-52 e portarsi avanti 2-1.

La prima metà di sessione verrà conclusa in parità sul 2-2, con Pang che metterà a segno un break da 87. Il cinese aveva approfittato di una brutta difesa del suo avversario ad inizio frame.

Alla ripresa delle ostilità, Robertson torna nuovamente a condurre (3-2), realizzando prima una mini-serie da 33 e poi un break da 85.

Avanti 36-0 nel sesto frame, Pang manca ‘imbucata di una rossa al centro. Robertson piazza una replica di 19 punti, prima di mancare a sua volta una rossa scomoda al centro. Pang allora risponde chiudendo i giochi grazie ad un mezzo-centone da 51.

I due entrano al tavolo per raccogliere pochi punti agli albori del settimo parziale. Sarà quindi Robertson a prendere definitivamente in mano il tavolo, mettendo a segno un mezzo-centone da 52. In vantaggio 63-17 e con uno snooker da recuperare per Pang, Robertson avvia una fase tattica. Dopo una serie di scambi, Pang decide di imbucare la penultima rossa dalla distanza, retrocedendo con la bianca sulla nera. Il tiro è fin troppo potente e perderà posizione sulla biglia, che mancherà in rovesciata.

Nell’ottavo frame, Robertson ha avuto l’occasione di vincere l’incontro, ma a quota 40 non ha trovato l’apertura delle rosse. Pang imbuca una rossa e trova una difesa dietro la gialla, dopo aver trovato l’appoggio della marrone. Per uscire, Robertson commette 16 punti di fallo, ma soprattutto lascia gioco all’avversario. Quest’ultimo realizza una serie da 85 e forza il decider.

Il cinese approfitta di un errore dalla distanza di Robertson, il quale lascia ottime possibilità di replica al suo avversario. Pang avvia la serie insaccando la prima rossa in angolo con il rest, aprendo poi gradualmente il gioco. Passa avanti nel differenziale sull’undicesima rossa e chiude i conti con il terzo centone del suo torneo (129, in ripulitura totale sulla nera).

Il campione del mondo Kyren Wilson ha sconfitto per 5-1 Mark Williams e sarà l’avversario di Pang in semifinale. Considerando solo i match best of 7, l’inglese ha conquistato la sua sesta vittoria consecutiva contro il gallese. “The Warrior” disparerà la sua seconda semifinale stagionale, dopo lo Xi’an Grand Prix, il suo primo titolo vinto in stagione, battendo Judd Trump in finale. Al Northern Ireland Open, Wilson aveva disputato in precedenza una sola semifinale, nell’edizione inaugurale del 2016. In quell’occasione venne sconfitto dal futuro vincitore del torneo Mark King, per 6-2.

Terza eliminazione ai quarti del Northern Ireland Open per Williams, vincitore di questo evento nel 2017.

Il primo frame è stato conquistato da Wilson, il quale è entrato al tavolo imbucando una rossa dalla distanza e realizzando un break da 72. Nel secondo frame ha mancato una nera dallo spot a quota 14. Williams ha messo a referto otto punti, prima di impostare una fase tattica. Tuttavia, Wilson imbucherà dalla distanza impostando nuovamente una grande serie. Tuttavia, questa si concluderà a quota 62 con un eroe sulla rossa decisiva. Un successivo errore di Williams sul 16-62, consentirà al suo avversario di entrare al tavolo per chiudere i conti 73-16. Williams avrà poi la meglio in un terzo frame molto combattuto, imponendosi per 59-20.

Wilson risponderà realizzando un centone da 135 mancando la ripulitura totale sulla nera. Si tratta del suo primo nel torneo. Il numero 2 del mondo riuscirà poi a recuperare il quinto frame, piazzando una serie da 67 da uno svantaggio di 5-39.

Williams ha avuto l’occasione di provare a recuperare la sesta frazione di gioco, ma un errore su una nera difficile in angolo consente un allungo quasi decisivo a Wilson. Quest’ultimo si era portato inizialmente avanti 46-0 e guida ora 46-39. Il campione del mondo metterà a segno una grande quattordicesima rossa al centro in rovesciata, prima di impostare una fase tattica sull’ultima rossa. Dopo una brutta difesa di Williams, Wilson chiude i conti 67-37 e vince il match.

Con lo stesso punteggio, il detentore del titolo Judd Trump batte Shaun Murphy. Il campione del mondo 2019 disputerà per la quinta volta almeno le semifinali di questo torneo. Il trentacinquenne di Bristol ha conquistato l’Alex Higgins Trophy già quattro volte (2018, 2019, 2020 e 2023). 

Trump ha recuperato Murphy in due entrate al tavolo, imponendosi sulla nera finale per 63-62. Murphy era riuscito a portarsi in vantaggio 62-0, prima di mancare la nera dallo spot. Il campione del mondo 2005 vincerà poi il secondo parziale, grazie ad una serie vincente da 66. Trump ritorna poi a condurre vincendo un terzo frame molto combattuto per 68-28. 

Il numero 1 del mondo realizza poi due fantastici centoni da 128 e 125, mancando in entrambi i casi la ripulitura totale sulla nera. Sale a quota 5 il numero di centone per Trump nel torneo. Il vincitore di 29 titoli full-ranking conquisterà poi anche il sesto parziale, con il punteggio di 97-4.

Trump sfiderà in semifinale Elliot Slessor, in un derby inglese. Slessor ha sconfitto a sua volta Louis Heathcote per 5-1 e disputerà la sua quarta in semifinale in carriera.

Picture credits: WBSA

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *