Giunta al termine la sesta giornata del Campionato del Mondo, in cui si sono conclusi gli ultimi tre match di primo turno. Al Crucible Robert Milkins vince con una gran rimonta il suo incontro con Joe Perry, aggiudicandosi il decider. Mark Selby tiene a bada nel finale Matthew Selt, chiudendo con una serie di rara bellezza. A sorpresa Si Jiahui supera uno dei possibili favoriti, eliminando in un emozionante frame decisivo Shaun Murphy. Iniziati inoltre i primi due incontri dei sedicesimi di finale. Perfetta parità tra Brecel e Williams, Allen avanti su Bingham.
Si entra ormai sempre più nel vivo del Campionato del Mondo, torneo conclusivo della stagione 2022/2023. Al Sheffield, sede per il quarantasettesimo anno consecutivo della competizione, si sono disputati gli ultimi tre incontri validi per il primo turno. Tra pomeriggio e serata iniziate anche le prime due partite di secondo turno, con match che si allungano al meglio dei 25 frame.
È stato un giovedì storico nella storia del Crucible quello che ha visto in sala disputarsi una sfida in mattinata, storicamente considerata di riposo. Robert Milkins, 66 ore dopo, riesce in una gran rimonta,superando dall’iniziale 2-7 Joe Perry, imponendosi al frame decisivo. Il giocatore inglese è riuscito così in un’impresa che non capitava dal 2017, quando Marco Fu sconfisse Luca Brecel dopo essere stato sotto 7-1. L’ex-finalista del Masters è stato senza dubbi il giocatore dominante nella giornata di martedì, ma nella fase decisiva è sembrato aver perso tocco e convinzione.
Il vincitore del Welsh Open, per la prima volta testa di serie nel torneo, ha giocato senza pensare troppo ed è riuscito a esprimere il suo miglior snooker, approdando per la quarta volta in carriera al secondo turno. Con l’obbiettivo di rendere la sconfitta più accettabile, come da lui stesso dichiarato, Milkins è sceso in sala motivato, aggiudicandosi subito i primi due parziali anche con il contributo di un break da 61. Perry si è riportato però avanti 8-4, prima di subire un’altra fiammata da parte del suo avversario.
Tre mezzi centoni consecutivi hanno garantito l’8-8 al quarantasettenne di Gloucester. Chiudendo sui colori della serie finale nel diciassettesimo, Milkins è passato per la prima volta a condurre nell’intero incontro. Il numero 31 ha messo a segno una serie da 63 per forzare il decider, in cui è stato però il due volte vincitore di titoli full ranking a piazzare proprio un break da 63, prima di sigillare il successo con un’imbucata dalla distanza.
Il suo avversario, contro il pronostico della vigilia, sarà Si Jiahui, che ha battuto in una partita emozionante Shaun Murphy. Senza dubbi l’uscita dal torneo del campione del mondo 2005 è stata la più grande sorpresa dell’intero primo turno. L’inglese era senza dubbi accreditato come uno dei possibili candidati al successo, soprattutto visto un finale di stagione disputato su alti livelli. Dopo una prima sessione all’insegna dell’equilibrio, il giovane cinese è riuscito a prendere il sopravvento, prima di farsi riacciuffare nel finale, dovendo ricorrere al decider, in cui non sono di certo mancate le emozioni.
Il ventenne di Shaoxing, debuttante assoluto al Crucible, ha continuato sulla scia di quanto fatto vedere mercoledì, trovando subito il giusto feeling con il tavolo. Un break da 121 ha portato il punteggio sul 6-4, con l’inglese che è parso poco centrato in queste prime fasi. Un errore su una rosa al centro a quota 30 ha dato ancora il largo al numero 80 al mondo, che ha allungato con un’altra serie di qualità (97). Nel momento di maggior difficoltà, l’inglese ha però risposto presente. Senza fare imbucare una singola bilia all’avversario, Murphy si è riportato indietro di un solo frame (serie da 102 e 66).
Aggiudicandosi altri due frame consecutivi è stato però Si a mettere in mostra il suo talento. Giocando uno snooker molto aggressivo, il cinese si è così portato a un solo frame dal successo. Il numero 4 al mondo ha però sfruttato la sua esperienza per girare il match a suo favore. Sfruttando alcuni passaggi a vuoto dell’avversario, il quarantenne di Harlow è riuscito a portarsi al decider. Si ha subito realizzato un break da 56, prima di perdere posizione dopo uno sfortunato contatto. Murphy ha sfruttato poi un fluke, senza però riuscire ad andare in contropiede. Una fantastica difesa sull’ultima rossa e tre tentativi falliti dall’avversario hanno garantito una comoda entrata al cinese, che questa volta è stato in grado di concretizzare.
Mark Selby riesce a gestire il tentativo di rimonta di Matthew Selt, vincendo 10-8 e qualificandosi così per il secondo turno. Il quattro volte campione del mondo ha avuto il suo da farsi, vedendo il suo avversario a un solo frame da un eventuale diciannovesimo e decisivo parziale. Proprio nel momento di maggiore difficoltà, il giocatore di Leicester ha dato prova della sua grande classe in situazioni di estrema pressione, aggiudicandosi la sfida con il punto esclamativo.
L’ex-numero uno al mondo dall’iniziale 6-3 non era affatto partito male, andando a condurre in tranquillità con il punteggio di 8-4. La partita è iniziata a farsi più spezzettata e Selt ha cominciato a trovarsi a suo agio. Dopo aver vinto il tredicesimo grazie a un grande traversino, il trentottenne di Romford si è aggiudicato anche il successivo sulla rosa decisiva. Selby ha riallungato nel parziale successivo, prima di vedere ancora un volta Selt restare attaccato alla partita, indietro di un solo frame sul 9-8. Qui però è stato il favorito della vigilia a far valere le proprie doti, costruendo una splendida serie da 112, caratterizzata da tante giocate di qualità. Suo prossimo avversario sarà Gary Wilson, giocatore da non sottovalutare e già capace di batterlo in un match al meglio delle 25 partite al Campionato del Mondo (2019).
Nelle sfide di secondo turno iniziate tra pomeriggio e serata, perfetto equilibrio tra Luca Brecel e Mark Williams, che si sono equamente divisi i primi otto parziali disputati. Mark Allen si garantisce un cuscinetto di due frame contro il campione dell’edizione 2015 Stuart Bingham, chiudendo sul 5-3.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo
Picture credits: WST