Nel giorno di gloria di Kyren Wilson, autore di cinque centoni e di un 147 nella sfida contro Ryan Day, il grande sconfitto è Judd Trump. Il campione inglese perde 10-6 contro Anthony McGill senza mai entrare davvero in partita. Passa il turno anche Jack Lisowski, vittorioso su Noppon Saengkham. Esordio faticoso per Shaun Murphy, indietro 4-5 contro il debuttante Si Jiahui.
Si sono conclusi nella giornata di mercoledì al Crucible tre match di primo turno, nei quali sono stati impegnati altrettanti possibili candidati alla vittoria finale del Campionato del Mondo. Se due incontri hanno soddisfatto le aspettative ed i pronostici della vigilia, lo stesso non si è potuto dire riguardo la sfida che ha visto opposti Judd Trump ed Anthony McGill. L’inglese, favorito per la vittoria del match, si è dovuto infatti arrendere al gioco tattico e impeccabile del suo avversario, sempre temibile quando in azioni sul palcoscenico del Crucible.
Dopo una prima sessione terminata 6-3 per McGill, che già era suonata come campanello d’allarme per Trump, era arrivata in apertura di ripresa una parziale risposta del campione inglese. Conquistati i primi due frame e riportatosi sotto 5-6, il numero tre delle classifiche mondiali sembrava avviato verso una delle sue proverbiali rimonte. Invece, dei successivi cinque giochi, ben quattro sono stati vinti da McGill con apparente scioltezza, anche a causa dei numerosi errori al tavolo di un Trump in affanno e spesso piuttosto confuso. Per McGill, ormai non più una meteora quando al Crucible, arriva ora una sfida assai interessante contro Lisowski al secondo turno, con il testa a testa fra i due che vede in vantaggio proprio lo scozzese per 4-1.
Qualificazione al secondo turno che è arrivata per Jack Lisowski grazie ad una vittoria tutt’altro che agevole e scontata contro il tailandese Noppon Saengkham, giocatore sempre più avvezzo a palcoscenici importanti. In vantaggio 6-3 dopo la prima sessione di gioco, Lisowski ha saputo capitalizzare il tesoretto acquisito, tenendo sempre a distanza di sicurezza il suo avversario. Saengkham, infatti, non ha mai conquistato più di un frame di fila sino al tentativo estremo di rimonta avvenuto fra il quattordicesimo ed il sedicesimo gioco, portati a casa dal tailandese per accorciare il distacco sul 7-9. Qui, Jack Lisowski ha mantenuto il sangue freddo, vincendo in steal il diciassettesimo e decisivo frame per aggiudicarsi il passaggio del turno.
Nel terzo ed ultimo incontro completato ieri, si è assistito al match meno combattuto ma al contempo maggiormente coinvolgente della giornata. Il merito è stato in gran parte di un Kyren Wilson ispiratissimo dal punto di vista realizzativo, capace di realizzare la bellezza di cinque centoni nel corso della partita, inclusa una serie perfetta nel quinto frame. Si è trattato così del tredicesimo 147 nella storia del Crucible, con Wilson che è diventato appena il nono giocatore a riuscire nell’impresa. Grazie alle ulteriori cinque serie di qualità messe a segno da The Warrior, il risultato del match non è mai stato in discussione sino al 10-5 finale con cui Ryan Day ha salutato tanto il Crucible quanto il possibile premio per il miglior break del torneo, soffiatogli proprio da Wilson.
Due sono stati invece gli incontri che hanno preso il via nella giornata di mercoledì: a fare il loro esordio nella competizione sono stati Mark Selby, oppposto a Matthew Selt, e Shaun Murphy, accoppiato al debuttante cinese Si Jiahui. Se le cose sono andate da subito piuttosto bene per il giocatore di Leicester, avanti 6-3 alla pausa contro Selt, lo stesso non si può dire per Murphy, apparso piuttosto contratto e lontano parente del giocatore ammirato al tavolo negli ultimi tornei. The Magician sarà dunque costretto alla rimonta, dopo una prima sessione chiusa in svantaggio 4-5 contro il giovane avversario cinese.
Link al sito ufficiale della WST con risultati e tabellone del Campionato del Mondo