Continuano gli incontri del Campionato del Mondo, nella domenica spartiacque che porta il torneo alla sua fase decisiva. Al Crucible Theatre non erano previste conclusioni di incontri, ma John Higgins ha superato con una sessione d’anticipo Kyren Wilson, imponendosi con un netto 13-2. Mark Selby prende nel finale il controllo nella sfida con Gary Wilson, costruendosi un vantaggio di quattro frame. Anthony McGill e Si Jiahui a un passo dai quarti di finale.

Completata la nona giornata del Campionato del Mondo, torneo conclusivo della stagione 2022/2023. A Sheffield si è conclusa la “Middle Sunday”, con la competizione che si concluderà come da tradizione il primo lunedì di maggio. In una giornata in cui non ci si aspettava la conclusione di nessuna partita, non sono mancate di certo le emozioni. Continuano a far discutere appassionati ed esperti i tavoli utilizzati per questa edizione, con buche estremamente tolleranti a cui i giocatori si stanno ormai abituando.

John Higgins si è qualificato per la diciassettesima volta in carriera ai quarti di finale, superando in sole due sessioni Kyren Wilson con il punteggio di 13-2. Il giocatore di Wishaw ha costruito la netta vittoria dopo una prima sessione devastante, in cui non ha ceduto neanche un frame, chiudendo avanti 8-0. Lo scozzese era riuscito nella stessa impresa nel 2018, quando sconfisse 13-1 Jack Lisowski, raggiungendo poi la finale. L’inglese, dopo i fuochi d’artificio e il 147 siglato contro Ryan Day, non è mai riuscito a entrare in partita, commettendo svariati errori, oltre ad alcune occasioni perse a causa della sfortuna. Wilson ha accusato anche dei problemi con la propria stecca, non imputando però a questo la pesante sconfitta nel post-match.

Il quattro volte campione del mondo ha subito dato prova di essere arrivato all’incontro in gran forma, realizzando break consecutivi da 136 e 137 per prendere subito in mano il match. Wilson ha avuto delle possibilità nei due successivi frame, ma è stato ancora Higgins a trovare gioco e con l’aiuto di serie da 57 e 77 è andato alla prima pausa avanti 4-0. Il giocatore di Kettering ha ancora avuto modo di vincere il primo frame al rientro, non riuscendoci. Il numero 11 al mondo ha vinto il quinto 78-47 per poi punire con una ripulitura uno sfortunato in-off dell’avversario. Indietro 6-0, l’ex-finalista dell’edizione 2020 ha subito il colpo di grazia nel finale. Higgins ha messo a segno altre due serie di qualità consecutive (134 e 80) per garantirsci otto frame di vantaggio.

Con un best break di appena 40, Wilson sembrava essere partito bene nel nono, prendendo in mano il gioco con il suo primo mezzo centone del match (57). Sulla nera decisiva però l’inglese ha commesso un errore imperdonabile e Higgins è andato in steal per continuare la striscia positiva. Una serie da 128, centone numero 940 in carriera, lo scozzese ha rapidamente conquistato il 10-0. Il quattro volte vincitore di titoli full ranking è riuscito a sbloccarsi nell’undicesimo con una serie da 78, prima di perdere clamorosamente il dodicesimo.

Wilson ha prima fallito la nera decisiva e si è poi fatto rimontare di uno snooker, trovandosi con le spalle al muro sull’11-1. Il numero 7 al mondo ha vinto il successivo, ma ha poi perso un frammentato quattordicesimo parziale (durato quasi 40 minuti). Sul 12-2, Higgins ha preso il gioco con una splendida imbucata dalla distanza e dopo dieci mani di rossa-nera ha chiuso con un break da 80.

Mark Selby, dopo una prima sessione molto lenta, accelera nel finale della seconda per prendersi un vantaggio di quattro frame con Gary Wilson. Il quattro volte campione del mondo è stato bravo a gestire un bell’acuto del suo avversario, sicuramente il migliore dei due sino alla pausa. L’ex-semifinalista del torneo, indietro 5-3, ha subito accorciato le distanze con una bella serie da 84. In un decimo frame equilibrato, un in-off del giocatore di Leicester ha dato il via all’azione decisiva di Wilson, rientrato così sul 5-5.

Un recupero in pieno stile Selby dopo una rosa fallita, ha ridato il vantaggio al numero due al mondo, prima che il campione in carica dello Scottish Open si aggiudicasse il dodicesimo. Al rientro dalla pausa Selby ha trovato il suo miglior snooker, che in questa prima fase di incontro è venuto a mancare. I successivi quattro frame, caratterizzati da diverse giocate di pregio e due mezzi centoni (91, 64), hanno permesso al favorito da pronostico di costruirsi un vantaggio importante nella terza sessione.

Anthony McGill si riavvicina all’obbiettivo quarti di finale, aggiudicandosi la seconda sessione contro Jack Lisowksi con il punteggio di 11-5. Lo scozzese proverà a raggiungere i migliori otto al Campionato del Mondo per la quarta volta in carriera,in un torneo in cui sembra esprimersi sempre su altissimi livelli. Dopo il 7-1 iniziale, il giocatore di Glasgow ha vinto in stile i primi tre parziali. Un break da 87 e un pesante steal, in un frame in cui l’inglese ha picchiato la stecca contro la sponda per il nervosismo, hanno portato il match sul 10-1. Quando tutto sembrava potersi concludere in fretta, il mancino di Cheltenham ha però reagito d’orgoglio. Lisowski si è infatti aggiudicato quattro frame consecutivi e il match è rimasto quantomeno in equilibrio. Il numero 21 al mondo ha poi vinto l’ultimo importante frame.

Si Jiahui continua a giocare il suo snooker d’attacco e si porta avanti 11-5 su Robert Milkins. Il giovane cinese sembra non sentire alcuna pressione ed è sempre più vicino al traguardo, dopo la sorprendente vittoria all’esordio contro Murphy. Poco da fare per il campione in carica del Welsh Open, che nonostante qualche lampo, si ritrova adesso nella difficile impresa di recuperare sei frame.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *