Al via la settima edizione del Gibraltar Open, quattordicesimo torneo full ranking della stagione. Nonostante le tantissime rinunce e alcuni forfait dell’ultimo minuto, conclusa la prima, intensa giornata di gioco. Avanzano agli ottavi Kyren Wilson, Neal Robertson e Ding Junhui. Eliminati Barry Hawkins, Zhao Xintong e Luca Brecel.

Dopo otto giorni di pausa, ritorna l’azione sul circuito professionistico. Iniziato il Gibraltar Open, diciassettesimo torneo della stagione 2021/2022 e ultima prova della European Series. Sede di gioco sarà l’Europa Point Sports Complex, con l’usuale format di gioco mantenuto anche per la settima edizione. La competizione si svolgerà in tre giorni, con i giocatori che scenderanno in sala a scaglioni. Completati quest’oggi tre turni, con il tabellone che si allineerà agli ottavi domani. Sabato si disputeranno tutti gli incontri fino alla finale. Match tutti al meglio delle sette partite. Il montepremi complessivo è di 250.000 sterline.

Nonostante il torneo sia spesso considerato secondario, tanti tra i top-player sono ai nastri di partenza, visto soprattutto il bonus di 150.000 sterline in palio per il vincitore della European Series. Sono ancora undici i giocatori in lizza per l’allettante premio-extra: Higgins e Allen sono in testa a pari merito con 98.000 ma altri sei giocatori ne hanno conquistate più di 90.000. Al termine del torneo saranno definiti anche i 16 partecipanti del Tour Championship, ultimo appuntamento prima del Campionato del Mondo.

Campione in carica è Judd Trump, che lo scorso anno ha sconfitto in finale Jack Lisowski con il punteggio di 4-0. Il mancino di Bristol si è aggiudicato anche l’edizione 2020, arrivando a Gibilterra con una striscia aperta di quattordici successi consecutivi.

A caratterizzare quest’edizione sono state le tante rinunce, forzate o meno. Sono ben 26 i giocatori che hanno dato forfait, lista ancora in aggiornamento, visto che non tutti i giocatori hanno disputato il loro match di primo turno. Già annunciate ieri le assenze di alcuni big, tra cui Mark Williams, Shaun Murphy, Steven Maguire e Anthony McGill. A causa di problemi con le condizioni metereologiche, alcuni voli per Gibilterra sono dovuto giocoforza fermarsi a Malaga e alcuni giocatori, per questioni legate ai visti, sono dovuti rientrare nel Regno Unito. In mattinata annunciati i forfait di Li Hang, Xu Si, David Gilbert, Pang Junxu, Wu Yize, Si Jiahui, Anthony Hamilton e Hossein Vafaei.

Nonostante tutto, sono giunti al termine ben 47 match, che hanno garantito un posto negli ottavi di finale ai primi otto giocatori. Neil Robertson, uno dei favoriti d’obbligo per il successo finale, ha dovuto fronteggiare qualche insidia nel suo percorso per arrivare tra i migliori sedici. In un incontro di primo turno in cui stranamente non è stato realizzato neanche un mezzo centone, l’australiano ha avuto la meglio su Liang Wenbo con il punteggio di 4-2. Il numero 4 al mondo, dopo aver vinto i primi due non senza difficoltà, sembrava lanciato per un 4-0, prima di fermarsi a quota 42 nel terzo parziale. Il cinese è stato bravo a reagire e ad accorciare le distanze sul 3-2, prima che Robertson chiudesse i conti in due tempi nel sesto frame.

Anche contro Oliver Lines il mancino di Melbourne ha dovuto risolvere una situazione non semplice. Il figlio d’arte di Leeds ha da poco conquistato il primo quarto di finale in carriera e non è affatto un avversario da sottovalutare. Lines è riuscito a vincere in rimonta il secondo frame e poi a pareggiare sul 2-2. Dopo aver siglato un break da 53, è stato però Robertson ad allungare sul 3-2 con una serie da 61, prima di chiudere in bellezza con un centone (112).

Più semplice invece la partita di terzo turno contro Rory McLeod, vinta 4-1. Il livello di gioco del campione del Masters in carica è salito e il giamaicano è riuscito soltanto nel terzo frame a sfruttare un’occasione. Robertson ha siglato serie da 61, 78 e 102 per garantirsi un posto tra i migliori sedici giocatori del Gibraltar Open.

Ottima prestazione di Kyren Wilson, alla ricerca di un risultato di prestigio per rendere positiva una stagione non proprio brillante. Il giocatore di Kettering ha ottenuto come miglior risultato la semifinale allo UK Championship, non conquistando per il momento nessun titolo. Il numero cinque al mondo ha lasciato per strada appena due frame in tre match, dando prova di essere arrivato a Gibilterra in splendida condizione.

Wilson ha sconfitto al primo turno Lukas Kleckers, non lasciandogli neanche un frame e chiudendo dunque rapidamente sul 4-0. L’inglese ha realizzato serie da 52, 108 e 97. Il giocatore tedesco non ha mai avuto possibilità, chiudendo con appena 24 punti messi a referto nell’intera partita. Andy Hicks al secondo turno ha sì realizzato qualcosa in più, ma poco ha potuto contro il sempre più rifinito gioco di serie dell’inglese. Due break tondi da 100 punti e altre due serie da 81 e 80 hanno permesso a Wilson di vincere in grande scioltezza. Nel match più blasonato della giornata, nella sfida tra due ex-finalisti del Crucible, il trentunenne di Kettering ha poi avuto la meglio su Ali Carter.

Il numero 24 al mondo ha commesso qualche imprecisione di troppo e nonostante un cruciale terzo frame conquistato sulla nera decisiva, non è stato in grado di riaprire il match nel quarto. Dopo serie consecutive da 63 e 55, Wilson ha vinto il quarto parziale con il punteggio di 53-24, prima di chiudere in scioltezza con una serie da 88.

Altro giocatore da temere è il ritrovato Ding Junhui, che come Wilson ha perso due soli frame in tutti i match disputati. Il giocatore cinese, ritornato a disputare al Turkish Masters una semifinale a distanza di tre anni, sembra essere ritornato a esprimere un ottimo snooker. L’ex-numero uno al mondo sarà un avversario da non sottovalutare anche al Crucible. Contro il dilettante Mark Lloyd al primo turno Ding ha messo a referto tre serie consecutive da 52, 53 e 66 per avanzare con un agevole 4-0.

Contro un giocatore di ottimo talento come Gary Wilson, il trentaquattrenne di Yixing ha sfoderato una prestazione di alto livello. Dopo due mezzi centoni iniziali (52, 64), Ding ha chiuso con serie consecutive da 90 e 112. Nessun problema al terzo turno contro il giovane irlandese Aaron Hill, battuto con il punteggio di 4-1. Break da 88, 90, 54 e 69 hanno permesso al cinese di chiudere i conti senza mai realmente soffrire.

Accede agli ottavi del Gibraltar Open anche Jak Jones, giocatore sempre più in crescita, che ha sconfitto al terzo turno al frame decisivo Luca Brecel. Il gallese ha beneficiato al primo turno del forfait di Hossein Vafaei, prima di vincere una dura battaglia contro Robbie Williams al secondo turno. L’ex-allievo di Terry Griffiths si è aggiudicato un teso settimo frame, vinto sul filo del rasoio con il punteggio di 55-47. Anche Brecel aveva dovuto superare un momento difficile, quando all’esordio aveva sconfitto al decisivo il dilettante Jamie Curtis-Barrett. Jones è stato bravo a tenere sempre le redini, ma il belga ha sempre reagito, non permettendogli mai di allungare. In un altro decider per lunghi tratti equilibrato, il giocatore di Cwmbran ha realizzato una serie vincente da 30 per chiudere sul 60-16.

Zhang Anda ha eliminato Barry Hawkins al primo turno, realizzando uno splendido centone e aggiudicandosi il match al frame decisivo con una serie da 54. Il giocatore cinese è arrivato sino al terzo turno, ma è stato poi sconfitto Jamie Jones. Il gallese si era ritrovato sotto 1-2, ma è stato bravo a reagire realizzando consecutivamente serie da 81, 61 e 50.

Brutta prestazione di Zhao Xintong, sconfitto 4-1 da Chris Wakelin. Il talento cinese sembra non riuscire a sfatare la maledizione che lo vede vincente oppure eliminato ai primi turni. In un match in cui è stato addirittura sotto il 60% in imbucata, il numero 7 al mondo ha commesso una miriade di errori e non ha punito un avversario tutt’altro che brillante. Wakelin è stato bravo a sfruttare le occasioni concesse dall’avversario, pur non impressionando. Il giocatore di Rugby è uscito sconfitto, da favorito, dal match di terzo turno, perso contro Soheil Vahedi con il punteggio di 4-2. Bella prestazione del dilettante iraniano, che ha battuto prima ancora Sean Maddocks 4-0 e Noppon Saengkham al decider.

Avanzano agli ottavi del Gibraltar Open anche Jordan Brown e Lyu Haotian. Il nordirlandese non ha lasciato per strada neanche un frame, vincendo tutti i suoi match con il punteggio di 4-0. L’ex-vincitore del Welsh Open ha avuto la meglio su Martin O’Donnell, Luke Pinches e Louis Heathcote. Tre successi importanti invece per il cinese, giocatore estramamente talentuoso ma troppo discontinuo. In questa stagione che lo vede a rischio uscita dal Tour, Lyu ha fatto ben poco e quindi aveva bisogno di vincere, anche solo per il morale. Come Brown, anche il giocatore di Pechino ha vinto tutti i suoi match senza concedere frame. Il numero 64 al mondo ha sconfitto in successione Allan Taylor, Ross Muir e Michael Georgiou.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Gibraltar Open

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *