Giunta al termine la penultima giornata della prima fase del Campionato del Mondo. All’English Institute of Sport è andata in scena la prima parte del Judgment Day. Otto giocatori hanno conquistato un posto al Crucible Theatre. Zhao Xintong vince un match di alto livello con Elliott Slessor, imponendosi con il punteggio di 10-8. Esordi assoluti per Zak Surety e Daniel Wells, che battono rispettivamente i favoriti Ricky Walden e Gary Wilson. Si qualificano dopo anni Ben Woollaston e Zhou Yuelong. Vittorie anche per Day e Gilbert, che batte in un emozionante decider Aaron Hill.

Completata la nona giornata della prima fase del Campionato del Mondo. A Sheffield è iniziato il cosiddetto “Judgment Day”: sedici incontri che definiranno i nomi dei giocatori che conquisteranno un posto al Crucible Theatre. All’English Institute of Sport, come spesso accade, già in questo martedì abbiamo assistito a match di alto livello e tante emozioni. Mercoledì verranno definiti i nomi degli ultimi 8 che stabiliranno il tabellone, mentre giovedì mattina sapremo gli accoppiamenti. Tutto sarà pronto per sabato 19, con Kyren Wilson che scenderà subito in azione per iniziare la difesa del titolo.

Zhao Xintong si aggiudica la sfida con più qualità della giornata, battendo Elliott Slessor con il punteggio di 10-8. L’ex-vincitore dello UK Championship conquista così la quarta vittoria consecutiva e, giocando ancora come dilettante, sarà l’avversario più pericoloso per tutti i top-16. Il cinese ha dimostrato di essere in una condizione ottimale, pronto a ritornare e a scalare la classifica a partire dalla prossima stagione. Prova importante anche perché l’inglese, sempre tenace, aveva messo alla prova la tenuta mentale del mancino di Xi’an, rimontando dal 2-6 fino al 6-6.

Zhao ha però risposto presente e con tre rapidi frame vinti in successione, inclusi due centoni consecutivi, per poi evitare il tentativo di rimonta del numero 28 del ranking. In un incontro che ha visto ben sei centoni e altri otto mezzi centoni, il giocatore di Gateshead esce a testa alta. Senza dubbi proverà il rimorso di aver giocato così bene e non essersi qualificato, ma alla fine la maggior costanza di rendimento del classe ’97 asiatico ha fatto la differenza.

Dei possibili sette debuttanti possibili, in due sono riusciti a garantirsi la prima presenza al Crucible. Continua il grande finale di stagione di Zak Surety, che demolisce Ricky Walden e domina la sfida chiudendo sul 10-3. La crescita dell’inglese non è di certo avvenuta soltanto nelle ultime settimane, dove era salito alla ribalta sfiorando la finale al World Open. Già dal rientro sul Tour tramite la Q-School nel 2022 il giocatore di Basildon ha lentamente ma costantemente migliorato il proprio gioco. Poco da fare invece per l’ex-semifinalista, che dopo aver recuperato in maniera incredibile contro Mitchell Mann, è sembrato quest’oggi svuotato. Quattro mezzi centoni e un centone sono stati più che sufficienti per il numero 73 della classifica.

Grande vittoria anche per Daniel Wells, che batte al frame decisivo Gary Wilson in una partita dalle mille emozioni. Il gallese riesce così ad accedere alla fase finale dopo ben quindici tentativi senza successo. L’inglese, numero 17 e primo escluso dalla top-16, aveva esordito in maniera convincente con Hammad Miah ed è un giocatore capace di esprimersi molto bene a Sheffield, dove tra l’altro ha già raggiunto le semifinali in carriera. Il trentaseienne di Neath sembrava aver perso il treno vincente quando si era fatto rimontare dall’iniziale 6-2, dopo che aveva vinto cinque parziali consecutivi. Wilson ha trovato la miglior qualità nella fase centrale del match, ma si è sempre trovato a dover inseguire. Un mezzo centone al diciottesimo ha garantito così il successo a Wells.

Ritornano al Crucible dopo una lunga assenza invece due giocatori di talento. Zhou Yuelong, eliminato per bene quattro volte consecutive al Judgment Day in altretttante edizioni, ha vinto il derby cinese contro Yuan Sijun, aggiudicandoselo con il punteggio di 10-5. Il classe 2000 di Nanchang, autore di una stagione solida, era riuscito ad andare avanti 4-1 ma da quel momento ha vinto soltanto uno dei successivi dieci frame. Prestazione ben centrata da parte del giocatore di Chengdu, che aveva raggiunto il secondo turno nel 2019, in quella che era l’ultima sua presenza alla fase finale.

Vittoria anche per Ben Woollaston, che ritorna invece da un’assenza ancora più lunga. L’unica volta in cui il gioco di Leicester ha giocato al Crucible risaliva infatti al 2013, quando si arrese ad Ali Carter. 10-4 il punteggio nella sfida che lo vedeva opposto a Ross Muir, in un incontro dai due volte. La prima sessione, molto lenta e contratta, era finita soltanto 4-3, con tanti frame lunghi e spezzettati. L’inglese ha però aggiustato il tiro in serata, vincendo sei frame con grande sicurezza.

Ryan Day ha negato la prima volta alla fase finale a Sunny Akani. 10-5 il punteggio in favore del gallese, che ha sempre tenuto le redini del match e ha evitato sempre che il thailandese riuscisse davvero a impensierirlo. Il giocatore di Pontycymer, capace di raggiungere per tre volte i quarti nella competizione, sigla cinque mezzi centoni e un best break da 104 per chiudere in maniera positiva un’annata in cui non ci sono state molte soddisfazioni.

Successo molto netto per Chris Wakelin, che schianta Martin O’Donnell. Nella sfida a più senso unico della giornata, il già vincitore dello Shoot Out ha letteralmente fatto il bello e cattivo tempo, lasciando soltanto le briciole all’avversario. Per avere un’idea di quanto successo, basta pensare che fino al sesto frame il londinese aveva messo insieme appena 15 punti totali. Due mezzi centoni hanno evitato una batosta ancora più dura, ma il giocatore di Rugby sarà sena dubbi uno di quelli da non voler pescare nell’urna all’esordio.

Nell’ultimo match concluso, David Gilbert infrange i sogni di Aaron Hill, aggiudicandosi l’incontro al frame decisivo. Come non spesso accaduto, il giocatore di Tamworth ha mantenuto molto saldi i nervi, dopo che era addirittura stato indietro 7-3. Mostrando una buona attitudine e sfruttando il proprio talento, il semifinalista della scorsa edizione ha poi trovato il meglio del proprio gioco quando è stato a un solo frame dalla sconfitta. Dal 9-7 in proprio favore il giocatore di Cork ha lasciato qualcosa per strada e il suo avversario ne ha approfittato alla grande. Con un centone e due mezzi centoni l’inglese ha trovato una vittoria che è sembrata insperata per grandi tratti.

Sito ufficiale con risultati completi del Judgment Day e tabellone del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *