Giornata piena al Northern Ireland Open, con la conclusione di sedicesimi ed ottavi di finale. Ancora eliminazioni a sorpresa e match molto combattuti

Classico doppio turno del giovedì al Northern Ireland Open, come in tutti i tornei della Home Nations Series. Giocatori impegnati nei sedicesimi durante la sessione pomeridiana e negli ottavi durante la sessione serale, con match sempre al meglio delle sette partite.

Judd Trump continua la difesa del suo titolo, sconfiggendo Luca Brecel e Martin Gould. Molto complicato il primo match, più agevole il secondo. Un Trump che ha commesso molti errori nel primo match, non punito da Brecel. Il belga ha avuto grosse occasioni di portarsi a casa una vittoria di prestigio, ma non è stato in grado di sfruttare ciò che di buono si era costruito. Anche nel frame decisivo, il più lungo e frammentato, Brecel ha avuto la chance di vincere in rimonta, ma è prima franato sulla blu e poi ha giocato un pessimo tiro di difesa con il rest, concedendo a Trump una facile imbucata e la vittoria del match.

Molto meglio nel match serale contro un avversario pericoloso come Gould. 4-1 il risultato finale, che poteva essere anche più netto. Un centone nel quarto frame e una maggiore solidità nel gioco di serie hanno permesso al numero uno del mondo di vendicarsi della sconfitta subita recentemente nello European Masters.

Il suo avversario sarà Scott Donaldson, che negli ottavi ha avuto la meglio su Noppon Saengkham con il punteggio di 4-2. Di spessore però soprattutto il successo ottenuto contro Mark Allen nei sedicesimi, una delle sorprese di giornata. Dopo una buona prestazione ieri contro Milkins, il nordirlandese è riuscito a reggere soltanto per due frame. Un Allen falloso non ha potuto molto contro un Donladson preciso, che ha vinto con un meritato 4-1.

Avanza anche Ronnie O’Sullivan, pur non offrendo prestazioni travolgenti. Nel match di sedicesimi il campione del mondo contro Matthew Stevens non ha brillato ed ha rischiato seriamente di venire eliminato. Il gallese ha avuto una comoda occasione per portarsi sul 3-1, ma non l’ha sfruttata ed alla fine O’Sullivan ha fatto prevalere la sua maggiore solidità. 4-2 il risultato finale. Non scontata anche la vittoria contro il thailandese Thepchaiya Un-Nooh. Un-Nooh ha fallito infatti una bilia semplice per poter salire sul 3-2 e si è poi disunito. 4-2 il risultato finale e qualificazione assicurata per un O’Sullivan magari non straripante, ma comunque ben centrato.

Sarà Ding Junhui l’avversario il suo avversario nei quarti. Il cinese, che prima di quest’anno non aveva mai vinto un match al Northern Ireland Open, dimostra di essere uno dei giocatori da tenere in considerazione per la vittoria finale. Ding ha sconfitto agevolmente 4-0 il connazionale Yuan Sijun ed ha poi battuto di nuovo John Higgins, con un 4-1 convincente. Dopo averlo battuto al decider durante il Champion of Champions, Ding questa volta ha sconfitto nettamente il campione scozzese. Serie da 82 e 95 e un tempo medio di tiro di 20 secondi hanno garantito a Ding una vittoria in scioltezza.

Negli altri due quarti di finale Yan Bingtao e Ali Carter affronteranno David Grace e Kurt Maflin. Il cinese ha avuto la meglio nel suo match di ottavi del connazionale Zhao Xintong al decider, dopo essere stato in vantaggio 3-1. Zhao veniva da un match strepitoso vinto contro Kleckers, giustiziere di Selby ieri. Serie da 89, 109, 134 e ancora 109 gli avevano permesso di vincere 4-0. Yan però, nonostante il tentativo di rimonta del connazionale, pur senza chiudere di prepotenza, si garantisce il primo quarto di finale in stagione.

Il suo avversario sarà David Grace, che ha vinto al decider sia in sedicesimi che in ottavi, sconfiggendo Michael White e Michael Holt. Proprio Holt ha recuperato nei sedicesimi dal 2-0, vincendo quattro frame consecutivi per eliminare Kyren Wilson.

Ali Carter ha invece sfruttato alla grande le possibilità venutesi a creare in seguito ad eliminazioni a sopresa. L’inglese, che non ha iniziato nel migliore dei modi la stagione, ha avuto la meglio di Dale e Woollaston, che avevano eliminato Williams e Robertson. Woollaston aveva avuto la meglio anche di Liang Wenbo nei sedicesimi, ma si è arreso con il punteggio di 4-2 al numero diciannove del mondo.

In sordina Kurt Maflin, grande protagonista dello scorso campionato del mondo, ha vinto abbastanza nettamente sia contro Ryan Day che Igor Figuereido e non sarà un avversario da sottovalutare per Carter.

Sito ufficiale con risultati completi di tutti i match disputati

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *