Il secondo finalista del Players Championship da Telford è Judd Trump. Il numero 1 del mondo ha battuto per 6-4 John Higgins, conquistando cos l’accesso alla sua sesta finale stagionale e seconda in questo torneo. Higgins non riesce ad invertire il disastroso trend con Trump in scontri diretti, mancando l’accesso alla terza finale stagionale. Trump sfiderà Kyren Wilson per la terza volta in finale in stagione e per la quinta volta in totale.
E’ tutto pronto al Telford International Centre per assistere ad un’altra importante finale del Players Championship. Nella giornata di domani andrà in scena l’ultimo atto della nona edizione di questo torneo, da disputarsi al meglio dei 19 frame su due sessioni. Il vincitore guadagnerà un assegno di £150.000, mentre il finalista battuto tornerà a casa con £70.000
Judd Trump ha raggiunto Kyren Wilson in finale, dopo aver battuto per 6-4 John Higgins nella seconda semifinale, L’inglese disputerà la sua 49esima finale di tornei full-ranking in carriera, la terza al Players Championship a seguito dei trionfi del 2017 su Marco Fu e del 2020 su Yan Bingtao. Inoltre, Trump disputerà la sua prima finale del 2025 anno solare e la sesta in totale in stagione, per cercare il suo terzo successo. In stagione, Wilson si è imposto in tre occasioni su quattro scontri diretti disputati fra i primi due giocatori di entrambe le classifiche. Il campione del mondo in carica si è imposto nelle finali dello Xi’an Grand Prix e del Northern Ireland Open, oltre che in semifinale al Masters di Londra. L’unico successo di Trump è arrivato in semifinale allo UK Championship.
Higgins ha mancato l’accesso alla sua terza finale stagionale e seconda a Players Championship. Lo scozzese è stato sconfitto fra Trump per la tredicesima volta negli ultimi 14 match meno best of 7 disputati fra i due, nonché la sesta consecutiva. Il quattro volte campione del mondo conclude questo torneo come numero 6 della classifica basata due stagioni e come numero 4 della stagionale. Al Tour Championship potrebbe sfidare potenzialmente Trump, ancora una volta in semifinale, ma al meglio dei 19 frame.
Trump si è subito fatto valere nel primo frame, realizzando un centone da 130 al termine del primo scambio difensivo.
L’inglese concede ad Higgins 12 punti di fallo ad inizio secondo frame. Lo scozzese riesce eccessivamente a conquistare le prime immutate del suo match, stabilizzandosi al tavolo in poco tempo. Tuttavia, a quota 61 con 75 rimasti è costretto a difendersi nella parte alta del tavolo per aver perso posizione sulla nera. In seguito, Higgins imbucherà un plant di due rosse in buca in basso a sinistra, avviando questa volta verso la vera conclusione del frame. Quando tutto sembrava ormai concluso, Higgins termina però in buca con la bianca in una giocata sulla rosa, a quota 70. Trump riesce quindi a recuperare uno dei due snooker richiesti da quel momento, con Higgins che faticherà però a chiudere i conti. Sarà comunque il quarantanovenne di Wishaw ad imporsi, dopo aver insaccato la gialla della serie finale sui colori e chiudere il gioco nella parte alta.
Trump sigla 28 punti nella sua prima entrata a tavolo nel terzo frame. Higgins approfitta poi di un errore con il rest dell’avversario per rientrare positivamente al tavolo. Tuttavia, un errore a quota 21 vanifica le sue iniziali possibilità. Trump commette due errori prima di concedere ad Higgins una nuova chance per rientrare al tavolo, prima di sbagliare una rossa con il rest. Avanti già 35-28, Trump non ha problemi nel chiudere i conti 71-35.
Il vincitore di 30 titoli full-ranking conclude la prima parte d’incontro realizzando un centone da 126, il suo quinto del torneo e secondo in giornata.
Al termine della pausa di metà sessione, si presenta a Trump subito un’occasione per impostare anatra grande serie. Il trentaseienne di Bristol manca però l’imbucata di una rossa dalla distanza resa scomoda dal brandeggio della bianca a sponda. Higgins imbuca facilmente la rossa lasciata dinnanzi alla buca in angolo a destra, per comporre nella stessa visita al tavolo il suo unico centone del torneo (107).
Higgins inizia il successivo frame lasciando una rossa di fronte alla buca di centro a destra, a seguito di un’uscita difensiva. Trump compone un break da 88, portandosi avanti 4-2.
Higgins sigla un mezzo-centone da 54 ad inizio settimo parziale prima di perdere posizione sulle rosse. In seguito, realizza una grande imbucata dalla distanza, avviandosi verso la conclusione vincente del frame.
Anche il frame successivo viene aperto dall’ex numero 1 del mondo, il quale mette a segno 43 punti prima di chiudere il gioco nelle parti alte del tavolo. Higgins sarà in grado di tornare al tavolo per imbucare un’altra rossa, sbagliando però una rosa al centro. A quota 29, Trump manca una nera dallo spot, con Higgins che passerà poco più tardi avanti nel differenziale.
Pareggiati i conti sul 4-4, Higgins spreca una grande opportunità di portarsi avanti 5-4 mancando una rossa sul 48-6, ad inizio nono frame.Trump mette a segno un ottimo recupero, grazie anche ad alcune giocate. Nel finale, sblocca la verde da sponda e la imbuca nella buca d’angolo a sinistra.
Infine, Trump compone serie vincenti da 53 e 26 per fare suo anche il decimo frame e portare a casa il match evitando le grandi insidie del decider.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Players Championship
Picture credits: WST