Giunto al termine alla Mattioli Arena il quarto turno dello UK Championship. Definiti così gli ultimi otto giocatori ad accedere alla fase finale, al via sabato al Barbican Centre. Zhao Xintong vince sei frame consecutivi, ritornando così a York quasi due anni dopo la squalifica. Neil Robertson gestisce la sfida con Matthew Stevens, vince 6-2 e ritorna virtualmente in top-16. Successi per gli inglese David Gilbert, Robert Milkins, Matthew Selt e Michael Holt. Avanza anche Lei Peifan, mentre vince al decider He Guoqiang.
Dopo sei intense giornate, completata la prima fase dello UK Championship, nono torneo full ranking della stagione. A Leicester sono stati già disputati quattro turni e definiti i nomi dei sedici giocatori che accedono alla fase finale, al via tra soli due giorni. Sorteggiato quest’oggi anche il tabellone, con il campione in carica Ronnie O’Sullivan che esordirà nel primo match in una sfida molto interessante contro Barry Hawkins. In palio per il vincitore ci sarà un assegno da 250.000 sterline. Anche le sfide al Barbican Centre si disputeranno al meglio degli undici frame, distanza che cambierà soltanto per la finale (best of 19).
Zhao Xintong, vincitore dell’edizione 2021, ritornerà a giocare a York, dopo aver superato con il punteggio di 6-2 Ricky Walden. Curiosamente proprio nell’anno della sua vittoria avevamo assistito a un giocatore dilettante fare notizia. Il suo connazionale Si Jiahui aveva infatti sconfitto all’esordio Shaun Murphy, che sarà proprio l’avversario del cinese nella fase finale. In un misto tra esaltazione e scetticismo, il ritorno dell’ex-numero 6 del ranking è senza dubbi fonte di discussioni.
Sicuro è soltanto il fatto che il ventottenne di Xi’an è dotato di grande talento per il gioco delle ventidue bilie. Il canovaccio del match è stato identico a quello contro Saengkham. L’inglese è passato a condurre 2-0, ma ha poi subito un parziale di sei frame consecutivi. Break da 69, 124 e 64 hanno aiutato il già campione dello UK Championship, che è stato bravo a vincere sesto e settimo – parziali equilibrati decisi soltanto nel finale.
Neil Robertson non ha avuto problemi nel superare Matthew Stevens, andando subito avanti e poi chiudendo sul 6-2. Il mancino di Melbourne ha dovuto così vincere due sfide preliminari prima di accedere alla fase finale, avendo lasciato la top-16 poche settimane fa. L’australiano, che non è riuscito a superare il turno decisivo al Campionato del Mondo, si è lamentato dell’atmosfera della Mattioli Arena, che effettivamente non è stata tra le migliori.
L’ex-campione del mondo ha messo a segno due centoni (136, 125) e ha sempre controllato il match, nonostante il suo avversario abbia provato a dire la sua. Pesa per il gallese soprattutto il quarto parziale perso dopo una serie da 51. Riavremo tra pochi giorni la sfida Robertson-Trump, dopo i quarti di finale del Champion of Champions. Tutti avrebbero voluto evitare l’ex-numero uno al mondo e i fan non saranno di certo delusi dal vederlo subito affrontare l’attuale dominatore della stagione.
David Gilbert non gioca il suo match più brillante ma batte con un netto 6-1 Julien Leclrecq. In una sfida di certo non caratterizzata da grande qualità, l’inglese ha sfruttato una prestazione sottotono dell’avversario, che aveva vinto tre match ed era in fiducia. Il giocatore di Tamworth ha affermato di non aver giocato molto nell’ultimo mese e di star giocando con una nuova stecca. Quattro mezzi centoni, con un best break da 61, gli hanno permesso di ritornare a giocare a York, dove non ha mai avuto grande fortuna. L’inglese ha raggiunto due semifinali in carriera al Campionato del Mondo, ma non ha mai passato invece gli ottavi allo UK Championship. Sul suo percorso ci sarà adesso uno dei giocatori più in forma sul Tour, Xiao Guodong.
Robert Milkins si garantisce un’importante vittoria contro Xu Si e ottiene un risultato importante per provare a girare una stagione molto complessa. Il giocatore di Gloucester è addirittura fuori dai primi 100 nella one-year ranking list, avendo vinto prima di Leicester appena due partite. Se la classifica dava favorito l’inglese, il cinese poteva avere il favore del pronostico, vista la recente forma e la seconda semifinale in carriera conquistata all’International Championship. Il due volte vincitore di titoli full ranking, con la solita velocità di gioco, ha piazzato quattro frame consecutivi e messo a referto due mezzi centoni per garantirsi il 6-2 e una sfida con Ding Junhui.
Matthew Selt è stato forse il giocatore che ha impressionato di più nella giornata odierna per quanto riguarda la continuità nel gioco. L’inglese sta lavorando sulla parte mentale del proprio gioco lavorando con Chris Henry e i risultati sembrano già intravedersi. La continuità nel gioco di serie ha aiutato il classe ’85 di Romford a battere Zhou Yuelong, che si è arreso con il punteggio di 6-3. Cinque mezzi centoni, di cui tre consecutivi dopo aver perso il primo parziale, hanno garantito così la vittoria al numero 35 della classifica mondiale.
He Guoqiang è stato l’ultimo giocatore a garantirsi l’accesso alla fase finale, battendo al decider Stan Moody. Il rookie dell’anno della scorsa stagione ha rischiato molto, dopo che sembrava aver il match in pieno controllo, andando prima avanti 3-0 e poi 4-1. Tre serie di qualità consecutive (69. 73, 70) parevano aver fatto subito la differenza, ma il diciottenne di Halifax ha reagito alla grande. Tre mezzi centoni e una serie da 113 gli hanno infatti faticosamente permesso di darsi una chance per vincere la sfida. Ritrovando lucidità però è stato il cinese a prendere sin da subito il controllo, chiudendo in due tempi sul 125-0 l’unico decider nelle otto sfide.
Michael Holt, al venticinquesimo UK Championship in carriera, gestice e poi chiude la sfida con Liu Hongyu. L’esperto giocatore di Nottingham ha apprezzato il proprio tempo lontano dai tornei professionistici, dedicandosi con successo al coaching. Non sempre supportato da un carattere adeguato per ottenere risultati di prestigio, l’inglese può ancora oggi essere un avversario complesso, soprattuto se in giornata. Liu Hongyu ha provato a restare nella sfida, ma dal 3-2 non ha più in pratica più potuto far molto. Quattro i mezzi centoni siglato dall’ex-vincitore dello Shoot Out, che potrà giocare le proprie carte nella sfida che lo vedrà opposto a Gary Wilson.
Continua anche il buon momento per Lei Peifan, anche lui ritornato tra i professionisti quest’anno dopo un anno lontano dal Tour. Partito dal primo turno, il cinese ha superato 6-2 Ben Woollaston per un posto tra i trentadue che si contenderanno il titolo. Il ventunenne di Ankang ha fatto girare il match nel momento decisivo, visto che l’inglese aveva vinto il quinto per riportarsi sotto dopo la pausa. Lei ha dimostrato il proprio talento piazzando due centoni consecutivi (129, 131) per allungare in maniera decisiva e chiudere poi nell’ottavo. Poco da fare per il giocatore di casa, che ha messo a referto appena 21 punti negli ultimi tre frame giocati.
Tabellone fase finale aggiornato dopo il quarto turno
- Ronnie O’Sullivan v Barry Hawkins
- Xiao Guodong v David Gilbert
- Shaun Murphy v Zhao Xintong
- Ding Junhui v Robert Milkins
- Mark Selby v Jack Lisowski
- Ali Carter v Ryan Day
- Si Jiahui v Wu Yize
- Mark Allen v Jackson Page
- Judd Trump v Neil Robertson
- John Higgins v He Guoqiang
- Zhang Anda v Lei Peifan
- Mark Williams v Stuart Bingham
- Luca Brecel v Jak Jones
- Gary Wilson v Michael Holt
- Chris Wakelin v Matthew Selt
- Kyren Wilson v Stephen Maguire
Sito ufficial con risultati completi e tabellone dello UK Championship
Picture credits: Getty Images