Giunta al termine all’English Institute of Sport la settima giornata della prima fase del Campionato del Mondo. A Sheffield si entra nella fase decisiva e altri otto giocatori hanno conquistato un posto al “Judgment Day”. Zhao Xintong continua il proprio percorso, sigla tre centoni e vince 10-4 il derby con Lyu Haotian. Bene anche Chris Wakelin, che dopo un inizio equilibrato controlla la sfida con Xing Zihao. Bene Ryan Day, mentre Sunny Akani elimina il favorito Noppon Saengkham. Fuori anche Tom Ford, battuto da Ross Muir. Jackson Page domina la prima sessione con Allan Taylor e realizza il primo 147 in carriera.

Proseguono le sfide valide per la prima fase del Campionato del Mondo, torneo conclusivo della stagione 2024/2025. A Sheffield continuano gli incontri validi per il terzo turno, che decreteranno i nomi dei trentadue che si sfideranno per un posto al Crucible Theatre. Dopo i primi otto nomi decretati sabato, altrettanti sono stati definiti quest’oggi. Gli ultimi sedici saranno invece stabiliti dalle tre sessioni previste per lunedì. Manca dunque molto poco alle due settimane che ci diranno il nome del nuovo campione, con Kyren Wilson che proverà a sfatare per la prima volta la “maledizione del Crucible”. Mai dal 1977 un nuovo vincitore è riuscito a confermare il titolo l’anno successivo.

Zhao Xintong si qualifica per il quarto turno vincendo il secondo derby consecutivo, battendo anche Lyu Haotian con il punteggio di 10-4. Se contro Long Zehuang l’ex-numero sei del ranking aveva rischiato, contro il compagno d’allenamenti alla Victoria Snooker Academy il cinese ha tenuto sempre le redini del match. C’è da dire che il giocatore di Pechino ha avuto le sue chance e l’incontro poteva senza dubbi essere molto più equilibrato: la facilità nel realizzare serie vincenti da parte del già vincitore dello UK Championship ha però fatto la differenza.

Senza dubbi di capitale importanza è stato il nono frame, ultimo della prima sessione. Qui Lyu avrebbe potuto rintuzzare e portarsi a un solo frame di distanza, invece Zhao ha allungato sul 6-3 e in serata è stato poi cinico nel capitalizzare ogni occasione avuta. Dal 7-4 poi il numero 37 al mondo ha provato ad attaccare, finendo per racimolare però solo 4 punti. Tre centoni e altri 5 mezzi centoni hanno garantito la terza vittoria consecutiva al mancino di Xi’an. Sono già 9 le serie superiori ai cento punti e ben 17 quelle da 50 o più punti siglate dal cinese nelle sfide disputate a Sheffield.

Tra Zhao e un posto al Crucible ci sarà Elliott Slessor, che ha eliminato Marco Fu. Il giocatore di Gateshead, già capace di qualificarsi due volte alla fase finale del Campionato del Mondo, sarà senza dubbi un avversario da non sottovalutare. L’inglese viene dalle sue due migliori stagioni consecutive da quand’è sul Tour ed è in grado di giocarsela ad armi pari con chiunque. 10-6 il punteggio in suo favore contro il veterano di Hong Kong, ora a rischio di uscire dal circuito. L’incontro è stato molto equilibrato nella prima fase, ma dal 3-3 Slessor ha innestato la marcia superiore. Grazie a quattro frame consecutivi, il quattro volte semifinalista in tornei ranking è riuscito poi a evitare il tentativo di rimonta dell’avversario nel finale. L’ex-numero cinque al mondo ha ancora una minima chance per restare tra i professionisti, altrimenti sarà chiamato a prendere una decisione sul proprio futuro.

Chris Wakelin accede al Judgment Day superando un avversario non banale e trovando il proprio miglior snooker nel finale. Il giocatore di Rugby, capace di toccare la top-16 quest’anno ma non di mantenerla, ha sconfitto Xing Zihao con il punteggio di 10-5. Nella miglior stagione della sua carriera, l’inglese è ancora alla caccia della prima vittoria al Crucible, dove ha giocato per tre volte senza mai vincere. Il giovane cinese, capace di sprazzi di grande talento, aveva trovato un momento di grazia, mettendo insieme quattro frame consecutivi con altrettante serie di qualità dopo essere stato sotto 2-0. Da quel momento però il già vincitore dello Shoot Out ha reagito con classe, mettendo a segno sei mezzi centoni complessivi per vincere otto frame sui nove disputati dal 2-4.

Per un posto al Crucible il numero 20 del ranking se la vedrà con Martin O’Donnell, che ha superato Jordan Brown. 10-8 il punteggio in favore del londinese, che è riuscito a evitare la rimonta nel finale del giocatore di Belfast, imbucando la nera decisiva al diciottesimo per evitare il decider. Nonostante ben dodici tentativi complessivi, l’inglese non ha mai giocato al Crucible. Il suo sarà un compito arduo e partirà da sfavorito, ma senza dubbi non sarà un avversario da sottovalutare per Wakelin.

Ryan Day, già tre volte ai quarti al Campionato del Mondo, gioca uno snooker solido per battere Sanderson Lam 10-5. Il gallese non si è qualificato per quattro anni consecutivi alla fase finale, ma ci è riuscito nelle ultime due stagioni consecutive. L’inglese ha forse giocato in maniera più brillante, ma ha pagato senza dubbi la fase centrale e poi quella finale del match. L’ex-numero 6 del ranking ha infatti vinto cinque parziali consecutivi, prima di subire la rimonta del giocatore di Leeds. Lam ha messo insieme anche due centoni consecutivi per andare sul 5-5, ma ha poi perso tutti i restanti frame disputati. Day ha preso il controllo e chiuso con l’unico centone del suo match al quindicesimo (101).

Il classe ’80 di Pontycymer incrocerà la stecca con Sunny Akani, che ha vinto a sorpresa il derby con il più quotato Noppon Saengkham. Una prestazione molto solida da parte del giocatore di Bangkok, che ha imposto il proprio ritmo al match ed è stato bravo a farlo girare dalla sua parte. 10-7 il punteggio finale in favore del numero 95 del ranking. Qualche rimpianto per il giocatore di Samut Prakan, che ha totalizzato quasi 300 punti in più complessivi rispetto all’avversario.

Ross Muir ottiene una vittoria molto importante contro Tom Ford, imponendosi con il punteggio di 10-7. Lo scozzese, in piena lotta per mantenere il proprio posto sul Tour, balza con questo successo in testa alla one-year ranking list e avrà senza dubbi molte possibilità di continuare il proprio cammino da professionista la prossima stagione. Se il successo del giocatore di Edinburgo può sembrare una sorpresa, in pratica non lo era. Il giocatore di Leicester, a parte l’exploit allo Shoot Out, ha vissuto una stagione tormentata, soprattutto al di fuori del panno verde. Poche volte lo abbiamo visto giocare con serenità negli scorsi mesi. Nonostante più qualità da parte del suo avversario, Muir è stato più costante e ha sfruttato al meglio anche gli episodi, come un fluke sulla nera decisiva per andare 8-5.

Per qualificarsi la prima volta alla fase finale del Campionato del Mondo, l’ex-campione europeo EBSA affronterà Ben Woollaston. Il giocatore di Leicester ha vinto una sfida molto equilibrata che lo vedeva opposto a Mark Davis. L’ex-finalista del Welsh Open è riuscito a spuntarla in un teso frame decisivo, l’unico di giornata, imbucando rosa e nera della serie finale per chiudere sul 57-46.

Da segnalare nei match del pomeriggio, che verranno completati domani, la grande prestazione di Jackson Page. Il classe 2001 di Ebbw Vale ha dominato la sfida contro Allan Taylor, chiudendo con un netto 8-1. Oltre al risultato è da denotare la qualità della prestazione del gallese, che ha fatto faville grazie al proprio gioco di serie. L’inglese arrivava da due match vinti e con buone chance di poter quantomeno giocarsela. Così non è stato. Il numero 35 al mondo ha messo a segno quattro mezzi centoni, un centone e ha siglato inoltre il primo 147 in carriera. Con il tredicesimo maximum della stagione, il numero 215 in competizioni ufficiali, Page si garantisce al momento il bonus da 15.000 sterline per il best break della prima fase. Dovesse riuscire a metterne a segno un altro al Crucible, il premio sarebbe invece da ben 147.000 sterline.

Avanti nettamente anche Pang Junxu, che si è garantito sei frame di vantaggio su Ashley Carty. Il cinese, già capace di giocare la fase finale del Campionato del Mondo nelle ultime due edizioni, è diventato uno dei giocatori più consistenti sul Tour. Seppur non sempre spettacolare, il venticinquenne di Bozhou ha raggiunto uno standard di gioco che lo vede stabilmente nei top-32 dall’inizio della stagione. Tre mezzi centoni e una serie da 107 gli hanno dunque garantito un buon margine, con l’inglese chiamato a un compito molto arduo per rigirare la situazione e al tempo stesso andare avanti per mantenere il proprio status di professionista.

Equilibrio invece in quasi tutte le altre prime sessioni disputate. Michael Holt conduce 5-4 dopo i primi nove frame contro Stuart Bingham, chiamato a replicare l’ottimo risultato ottenuto lo scorso anno. Il campione del mondo 2015, ritornato a disputare una finale solo pochi mesi fa, lo scorso anno ripartì proprio dalla prima fase e si spinse fino alla semifinale, eliminando tra l’altro Ronnie O’Sullivan. Il match odierno non è stato qualitativamente eccelso, ma i due si sono sfidati a viso aperto. L’ex-vincitore dello Shoot Out era andato avanti 3-1, ma il giocatore di Basildon ha evitato il peggio al rientro, siglando tre mezzi centoni per portarsi a un solo frame di distanza dall’avversario.

Stesso punteggio anche in favore di Stan Moody, che è in vantaggio su Jimmy Robertson. Il giovane inglese, in buona posizione per mantenere il proprio posto sul Tour, ha senza dubbi fatto vedere le migliori cose quest’oggi e può avere qualche rammarico – viste le chance avute nel match. L’esperienza del giocatore di Bexhill gli ha permesso di gestire e provare a girare la sfida. Quattro serie di qualità, incluso un break da 138, i contributi messi a segno dall’ex-campione junior WSF. Sfida molto tirata tra Matthew Selt e Anthony Hamilton, con il giocatore di Romford avanti 4-3 in una prima sessione in cui si sono disputati soltanto sette parziali.

Diverso invece l’andamento nel match tra Fan Zhengyi e Robbie Williams. Il cinese è avanti 5-4 in un incontro in cui sono stati siglati due centoni e quattro altre serie di qualità complessive. Non sono bastati due centoni all’altro cinese Xu Si, giocatore molto migliorato in questa stagione, che deve inseguire Jamie Jones. Il gallese, specialista del Crucible e capace di raggiungere i quarti al proprio esordio nel 2012, si è portato sul parziale 6-3, vincendo gli ultimi due frame dopo che l’avversario si era riportato sotto.

Avanti 6-3 anche Joe O’Connor, che affronta Iulian Boiko, ritornato sul Tour soltanto poche settimane fa. Il giovane ucraino si era portato avanti 2-1, ma l’inglese si è poi aggiudicato 5 parziali consecutivi. Lo scorso anno il giocatore di Leicester non solo ha giocato per la prima volta al Crucible ma anche eliminato il più illustre concittadino Mark Selby, arrendendosi soltanto contro il futuro campione Wilson.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Campionato del Mondo

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *