Terminata la sesta giornata di qualificazioni per la prossima edizione del Campionato del mondo di Snooker, in partenza il prossimo sabato dal Crucible Theatre di Sheffield. Terminati tutti gli incontri di secondo turno, il focus si sta spostando verso il terzo, nel quale entreranno in gara i giocatori posizionati dal 17° al 48° posto. Ricky Walden ha recuperato Mitchell Mann imponendosi alla biglia nera del decider (10-9), dopo essere stato in svantaggio 1-7. Grande successo di Zak Surety, il quale ha superato Jack Lisowski 10-8, vincendo gli ultimi cinque frame del match grazie ad un’ottima qualità offensiva. Ai saluti Dominic Dale e Joe Perry, i quali si ritirano dallo snooker professionistico dopo 33 stagioni a testa. I due sono stati rispettivamente sconfitti da Daniel Wells (10-4) e Yuan SiJun (10-5). Successi anche per Gary Wilson, David Gilbert e Matthew Stevens.

Prosegue l’azione sui tavoli dell’English Institute of Sport di Sheffield, sede in cui sono in corso di svolgimento le qualifiche del Campionato del mondo. Completati 7 incontri di secondo turno ed 8 del terzo. In giornata ne prenderanno il via altri 16.

Grande recupero di Ricky Walden nei confronti di Mitchell Mann, in un incontro molto emozionante. Il vincitore di tre titoli full-ranking si è imposto per 10-9 al decider dopo essere stato in svantaggio 1-7. In stagione, Walden è stato anche costretto a ritirarsi dallo scorso German Masters a gennaio, a causa di un’infiammazione al pancreas. 

Nella prima sessione, Mann si era comodamente portato avanti 7-2, mettendo a segno break da 54, 82 e due da 64. Walden era riuscito a vincere il nono frame (ultimo della prima parte di match), cercando in qualche modo di darsi una speranza per la seconda. Questa è iniziata in modo scoppiettante per il semifinalista del Campionato del mondo 2013, il quale ha fatto suoi i successivi cinque frame, pareggiando i conti a quota 7. Mann ha avuto la meglio nel quindicesimo parziale, vincendo così il suo primo frame della sessione.

Grazie ad un grande recupero, Walden ha poi conquistato la successiva frazione di gioco sull’ultima nera, con il punteggio di 75-68 dallo 0-68. L’ex numero 6 del mondo è quindi riuscito ad ottenere il suo primo vantaggio nella sfida vincendo il frame successivo grazie ad una serie da 62. Mann è riuscito a forzare il decider, conclusosi anch’esso sulla nera finale in favore di Walden (69-65).

Il prossimo avversario di Walden sarà Zak Surety, il quale ha conquistato un’impressionante vittoria sul più quotato Jack Lisowski. Continua dunque la grande stagione di Surety, il quale ha sfiorato la sua prima finale in carriera, perdendo 6-5 contro John Higgins in semifinale al World Open, dopo aver guidato 3-5. Lisowski non disputerà il Campionato del mondo per la prima volta dal 2017.

Il sei volte finalista di eventi full-ranking ha esordito nel match realizzando un centone da 133, conquistando il primo vantaggio nell’incontro. Surety ha poi vinto tre dei successivi quattro frame, mettendo anche a segno serie da 72 e 63. Sotto 2-3, Lisowski ha fatto suoi i successivi quattro parziali, con i contributo di break da 105, 69 e 61. Per iniziare la seconda sessione, Surety ha interrotto la striscia positiva dell’avversario componendo un centone da 139. I trentatreenne di Basildon ha ottenuto anche il dodicesimo frame grazie ad un break da 80. Surety ha conquistato, invece, il frame 11 e 13, costruendo un vantaggio complessivo di 8-5.

Il recupero di Surety ha inizio dal successivo quattordicesimo frame, vinto sulla nera conclusiva. Il numero 73 del ranking riesce quindi ad esprimere grande qualità dal suo gioco offensivo, riuscendo a vincere i successivi quattro frame senza concedere tante possibilità al suo avversario. Surety compone, infatti, due centoni (100 e 103), oltre a break da 80 e 64, mentre Lisowski non conquista più di 32 punti totali.

Entrambi sconfitti, dopo 33 stagioni consecutive Dominic Dale e Joe Perry lasciano il tour professionistico, come già annunciato negli scorsi mesi. Il gallese e l’inglese sono stati rispettivamente battuti da Daniel Wells (10-4) e Yuan SiJun (10-5).

Dale è riuscito a tenere testa al connazionale Wells per la prima metà di gara, salvo poi cedere completamente all’avversario nella seconda. Nel terzo frame, il cinquantatreenne di Coventry ha realizzato il suo 248° ed ultimo centone della sua carriera professionistica (break da 131). Successivamente, è riuscito a portarsi avanti 4-2, prima di subire un assolo di Wells. Quest’ultimo ha conquistato i successivi otto frame, mettendo a segno serie da 76, 64, 61, 81, 73 e 58. Il tre volte semifinalista di tornei full-ranking si scontrerà con il semifinalista dell’edizione 2019 Gary Wilson, per conquistare un posto al Crucible per la prima volta in carriera. L’inglese ha comodamente superato Hammad Miah con un netto 10-1.

Dale ha conquistato due titoli full-ranking (Grand Prix 1997 e Shanghai Masters 2007). Soprannominato “The Spaceman”, Dale si è distinto per essere stato un personaggio espansivo e simpatico, in grado di distinguersi per il suo stile di capelli e vestiti. Dopo aver vinto una versione ad inviti dello Shoot-Out nel 2014, Dale celebrò il suo trionfo cantando “My Way” di Frank Sinatra durante l’intervista post-match. L’ex numero 19 del mondo è considerato uno dei giocatori più forti mai riusciti ad entrare in top-16. Continuerà la sua avventura nel mondo dello snooker come commentatore per Eurosport, come già intrapreso negli ultimi anni.

Perry aveva preso un vantaggio di 5-3 durante il corso della prima sessione con Yuan SiJun. Anche l’inglese è stato in grado di realizzare il suo ultimo centone della carriera (378°), nel terzo frame della sfida.

Dopo essere riuscito a limitare i danni vincendo l’ultimo frame della prima sessione grazie ad una serie da 65, Yuan ha ottenuto i successivi sei frame per imporsi 10-5. Il cinese ha anche realizzato un centone da 109 nel decimo frame. Il recente semifinalista del German Masters si confronterà con il connazionale Zhou Yuelong al quarto ed ultimo turno di qualificazioni. Quest’ultimo ha sconfitto Ishpreet Singh Chadha con lo stesso punteggio.

Anche Perry conclude la sua carriera con due titoli full-ranking vinti: Players Tour Championship Grand Final 2015 e Welsh Open 2022. Per conquistare quest’ultimo titolo, ha battuto per 9-5 Judd Trump in finale.  Grazie a questo successo, è divenuto il quarto giocatore più anziano di sempre a vincere un titolo full-ranking. Perry ha figurato in altre quattro finali di tornei validi per la classifica mondiale. Il cinquantenne di Wisbech ha anche disputato e perso la finale del Masters di Londra nel 2017, contro Ronnie O’Sullivan. In classifica, Perry ha conquistato al massimo l’8° posto. “The Gentleman” proseguirà anch’egli la sua avventura nel mondo dello snooker come commentatore BBC.

Matthew Stevens ha battuto 10-3 Simon Blackwell per ottenere un posto al terzo turno di qualifica. Il finalista delle edizioni 2000 e 2005 del Campionato del mondo sfiderà Thepchaiya Un-Nooh, all’esordio nell’evento.

David Gilbert ha sconfitto Gong Chenzhi per 10-6. Il due volte semifinalista del Mondiale sarà opposto ad Aaron Hill, il quale si sta confermando sempre la speranza dello snooker irlandese. Il ventitreenne di Cork ha battuto per 10-5 il più favorito Anthony McGill, semifinalista nel 2020. Hill potrebbe divenire il primo giocatore irlandese a qualificarsi per la fase finale del Campionato del mondo dal 2014, anno in cui Ken Doherty, raggiunse il Crucible per l’ultima volta. Il campione del mondo 1997 è stato eliminato al secondo turno da David Lilley, il quale si è imposto con un netto 10-2. L’inglese si troverà di fronte il vincitore dell’ultimo Scottish Open Lei Peifan. 

He Guoqiang supera Liam Highfield per raggiungere Scott Donaldson al secondo turno. Ian Burns batte 10-4 Alfie Burden e sfiderà Ali Carter, finalista nel 2008 e 2012. Gao Yang conquista il derby cinese con il più esperto Tian Pengfei e sarà opposto a Stephen Maguire, due volte semifinalista. Un altro scontro fra due cinesi si verificherà anche al terzo turno, dove Jiang Jun si troverà opposto a Wu Yize, finalista di English Open e Scottish Open in stagione, dopo aver battuto per 10-5 Andrew Higginson. 

Picture credits: WST

Sull'autore

Christian Capozzolo

Giovane ragazzo appassionato di Sport, che lavora al suo sogno di diventare Giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *