Al via la quattordicesima edizione del Champion of Champions, prestigioso evento non valido per la classifica mondiale. Al Toughsheet Community Stadium completati i primi tre match e definito già il nome del primo semifinalista. Mark Allen, nel rematch della sfida disputata al Crucible ai quarti nel 2023, batte ancora Jak Jones, imponendosi con il punteggio di 6-4 dopo essere stato sotto 3-0. Il giocatore nordirlandese proverà a imporsi nel torneo per la terza volta complessiva, la seconda consecutiva dopo il successo conquistato un anno fa battendo Judd Trump in finale.

Non si ferma l’azione sul Tour ventiquattr’ore dopo il successo di Ding Junhui a Nanjing. Iniziato quest’oggi il Champion of Champions, torneo che vede ai nastri di partenza tutti i giocatori capaci di vincere competizioni tra la scorsa e l’attuale stagione. La competizione, per la prima volta organizzata già nel 1978, si disputa annualmente dal 2013. Invitati complessivamente sedici giocatori: dodici vincitori di titoli full ranking, la campionessa del mondo, il campione del mondo Seniors e due top-up dal ranking WST. Sede di gioco per il terzo anno consecutivo è la città di Bolton, che ha preso il posto di Coventry, che ha visto andare in scena ben sette edizioni.

La formula di gioco vede i sedici giocatori suddivisi in quattro gruppi. Per lo stesso numero di giorni si disputeranno nel pomeriggio due match d’esordio al meglio delle 7 partite, mentre in serata i due vincenti della stessa sezioni si affronteranno in un incontro che gli garantirà la semifinale su 11 frame. In palio un montepremi complessivo di 440.000 sterline, con 150.000 che andranno al vincitore finale.

Il primo a scendere in sala, con successo, è stato proprio il campione in carica Mark Allen. Lo scorso anno il mancino di Antrim ha battuto nettamente con il punteggio di 10-3 Judd Trump. Il numero 3 del ranking si è garantito l’accesso tra i migliori quattro, battendo prima Igor Figuereido e poi Jak Jones. Il mancino di Antrim, dopo essere stato brevemente numero uno del ranking nei primi scorci di stagione, sta vivendo una stagione priva di acuti. Se sei esclude l’ottimo British Open disputato (semifinale), il nordirlandese ha conquistato un solo altro quarto di finale. Escludendo alcuni problemi lontani dal tavolo, il già vincitore di UK Championship e Masters pretenderà senza dubbi di più da sé stesso, già a partire dal primo torneo “Triple Crown” al via la prossima settimana.

L’attuale numero tre del ranking ha sconfitto il brasiliano Figuereido con il punteggio di 4-2, allungando nella fase decisiva del match. Il giocatore nativo di Rio de Janeiro, ex-professionista e attuale campione del mondo Seniors, ha fatto il suo match, non di certo sfigurando. L’ex-numero 65 del ranking ha vinto il primo parziale in steal e ha poi vinto il quarto in due tempi, dopo serie da 61 e 102 siglate dall’avversario. Allen, conscio di quanto possano essere imprevidibili gli incontri al meglio dei sette frame, ha messo a segno un altro centone nel quinto (107), prima di chiudere in sicurezza nel parziale successivo.

Jones ha invece superato nel proprio match d’esordio Gary Wilson, chiudendo sempre sul 4-2. Il gallese, vera sorpresa dell’ultimo Campionato del Mondo, sta faticando e non poco in questa stagione. Anche al tavolo i suoi atteggiamenti sono spesso negativi, come si è visto più di una volta. Propria la scorsa settimana il giocatore di Cwmbran è stato inoltre scalzato dalla top-16, dopo gli exploit di Xiao Guodong e Chris Wakelin.

Nella sfida odierna l’attuale numero 17 della classifica sembrava essere in pieno controllo sul 3-0, dopo aver vinto in rimonta uno spettacolare primo parziale. L’inglese aveva siglato una serie da 72, rivelatasi però non decisiva. Jones ha aggiunto qualità con serie da 106 e 53 per portarsi a un passo dal successo. L’ex-semifinalista al Crucible ha risposto nel momento di maggior difficoltà, trovando un centone e punendo un errore dell’avversario nel quinto per riportarsi sotto. Ritrovando lucidità però l’ex-campione europeo under-19 ha sigillato il successo con il secondo centone del suo match (132).

Il gallese ha affermato nel post-match di dover alzare il proprio livello di gioco per far match pari con Allen, giocatore contro cui aveva vinto alla vigilia un solo scontro diretto in sei sfide. E Jones ha sembrato mantenere la parola, portandosi con sicurezza sul 3-0. Dopo aver vinto due frame lunghi e frammentati, decisi entrambi sui colori della serie finale, l’esordiente al Champion of Champions ha allungato con un gran contributo da 137. Il mancino di Antrim ha trovato la chance giusta per sbloccarsi poco prima della pausa, riavvicinandosi con un break da 72.

La pausa ha sicuramente ricaricato l’undici volte vincitore di titoli full ranking. Allen ha infatti realizzato altre due serie consecutive da 64 e 104 per riportarsi in parità. Il settimo frame è stato quello spartiacque. Jones ha avuto per primo la chance, fermandosi però a quota 65 e lasciando spazio e gioco all’avversario. Il nordirlandese lo ha punito con un cinico break da 65, chiudendo proprio sulla nera per portarsi per la prima volta in vantaggio. Un’altra gran serie da 82 ha poi fissato il punteggio sul 5-3. Con le spalle al muro, il finalista uscente del Campionato del Mondo ha trovato una reazione d’orgoglio con il suo quarto centone della giornata (104). Allen non si è però disunito e ha conquistato un posto tra i migliori quattro vincendo in due tempi con il punteggio di 79-0 il decimo frame.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Champion of Champions

Picture credits: Champion of Champions

Sull'autore

Redazione SnookerItalia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *