A Bolton continua l’azione al Champion of Champions, storico e prestigioso torneo a inviti. Seguendo il format da tre match giornalieri, definito il nome del secondo semifinalista. Mark Williams, dopo aver superato agevolmente Bai Yulu, rischia ma sfata il tabù Kyren Wilson, imponendosi al frame decisivo. Il gallese ritorna a battere l’attuale campione del mondo dopo aver perso sette sfide consecutive in incontri al meglio dei sette frame o più.
Completata la seconda giornata del Champion of Champions, decimo torneo della stagione 2024/2025. Al Toughsheet Community Stadium restano adesso in otto a dover ancora scendere in sala, seguendo lo schema di gioco ormai standardizzato per la competizione. Un incontro d’esordio al meglio dei 7 frame e un altro best of11 tra i due vincenti definiscono infatti i nomi dei quattro semifinalisti. Giornata spettacolare quella appena concluso, con uno snooker di qualità probabilmente superiore alla media, senza dubbi apprezzata dal pubblico presente in sala.
Mark Williams si qualifica per la prima volta alle semifinali, battendo prima la campionessa del mondo in carica Bai Yulu e poi il detentore del titolo al Crucible Kyren Wilson. Il giocatore gallese, dopo aver sfiorato il prestigioso successo al Saudi Arabia Snooker Masters, ha continuato con la solita attitudine “rilassata” questa prima fase di stagione. Il tre volte campione del mondo ha continuato a giocare a pool cinese e ha poi deciso di cambiare stecca, incappando in due sconfitte consecutive al primo match. Dopo una fase di transizione, da lui tra l’altro prevista, l’ex-numero uno al mondo è sembrato tornare a giocare su ottimi livelli.
Il quarantanovenne di Cwm ha sconfitto la cinese nella prima sfida di giornata con il punteggio di 4-1. La ventunenne, numero quattro del ranking femminile, si sta provando ad ambientare sul Tour, dove fino ad adesso ha vinto match soltanto per forfait dell’avversario. La classe 2003 di Weinan ha fatto vedere il proprio talento siglando una gran serie vincente da 85 nel secondo frame, ma si è poi dovuta arrendere alla maggiore esperienza e al talento dell’avversario. Williams ha messo a referto complessivamente break da 92, 76 e 82 per vincere per la prima volta un match nel torneo, dopo aver perso sempre all’esordio nella altre tre edizioni a cui aveva preso parte prima di questa.
Kyren Wilson è arrivato senza dubbi all’evento in un ottimo momento di forma. Il numero due del ranking veniva da una gran serie consecutiva di ben dieci match vinti. Soltanto un Ding poi vincitore del titolo a Nanjing lo ha fermato nei quarti. Se il trionfatore al Crucible stia giocando molto bene, di certo non si può dire lo stesso per il suo primo avversario. Luca Brecel sembra infatti essere stato completamente appagato dal successo a Sheffield nel 2023, ottenendo appena un quarto di finale in tornei ful ranking in un anno e mezzo.
Il belga sembra essere a suo agio nel ritrovare la miglior condizione fisica, non dando alcun peso all’allenamento. Il gioco e i risultati però non sembrano per nulla esserci. Dopo aver vinto il primo parziale con un bel break da 83, il giocatore di Dilsen-Stokkem non ha difatti quasi più avuto chance. L’inglese ha vinto un frammentato secondo frame e ha poi inanellato break consecutivi da 132, 79 e 115, concedendo la miseria di 7 punti negli ultimi tre frame.
Williams e Wilson hanno dato grande spettacolo in serata, affrontandosi a viso aperto in un match emozionante. I precedenti alla vigilia erano molto favorevoli al giocatore di Kettering, vincitore di ben sette sfide consecutive contro il gallese in match superiori a best of 5. L’attuale numero 6 del ranking non aveva mai vinto in un incontro “lungo” contro l’inglese. E nonostante una fase equilibrata, il tre volte campione del mondo ha rischiato di farsi rimontare nonostante una chance per chiudere più agevolmente.
Il primo a partire meglio dai blocchi è stato Wilson, portatosi al comando con un break da 83. Il numero due della classifica si è rimesso subito in serie nel secondo, ma ha fallito un’imbucata al centro. In maniera molto cinica Williams lo ha punito con un centone (109) per portarsi in parità. L’otto volte vincitore di titoli full ranking ha ripreso la testa del match vincendo il terzo, prima che un contributo da 72 assicurasse al suo avversario la parità alla pausa.
I due si sono ritrovati rapidamente sul 3-3, con il finalista dell’edizione 2018 che ha siglato un break da 105 nel sesto. Con grandissima fluidità, Williams ha risposto con uno straordinario 140, serie più alta della competizione, per poi portarsi avanti 5-3 con un altro break da 71, sfruttando un inaspettato errore dell’avversario. Il campione del mondo in carica ha risposto con un 123 per rifarsi sotto, prima di forza il decider. Il giocatore di Cwm ha avuto una grande chance per chiudere nel decimo, sciupandola. Senza scomporsi troppo, il gallese ha conquistato la semifinale, sfruttando un errore su una nera e chiudendo con un break da 43.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Champion of Champions
Picture credits: Champion of Champions