Ha preso il via nella giornata di lunedì la Championship League 2023, torneo ad invito spalmato fra la pausa natalizia ed i primi mesi del prossimo anno. Ad emergere vincitore dal primo gruppo di sette giocatori è stato Jack Lisowski, che stacca così il pass di accesso per la fase finale del torneo, in programma nei primi giorni di Marzo. L’inglese ha battuto in finale Matthew Selt per 3-1, dopo essersi liberato più faticosamente nel turno precedente di Jordan Brown.
Terminati tutti i principali eventi dell’anno solare, è la Championship League ad offrire gli ultimi scampoli di snooker dell’anno 2022. Alla Morningside Arena di Leicester, suddivisi in otto gruppi da sette giocatori ciascuno, si sfideranno da qui a febbraio venticinque giocatori invitati appositamente, sette dei quali si contenderanno il trofeo finale agli inizi di marzo.
Il funzionamento del torneo, differente da ogni altro evento del calendario, è il seguente: i sette giocatori di ogni girone si affrontano fra loro in partite al meglio dei cinque frames. Sulla base della classifica finale, definita in base a vittorie e, in caso di parità, per differenza fra frames vinti e persi, i primi quattro accedono ad un mini torneo articolato su semifinali e finale. Il quinto classificato del girone viene ripescato per competere nuovamente nel gruppo seguente, mentre gli ultimi due giocatori vengono eliminati definitivamente. Il vincitore della finale del mini torneo accede alla fase conclusiva dell’evento; il finalista perdente ed i due semifinalisti seguono il quinto classificato nel gruppo successivo, dove avranno la medesima possibilità di qualificarsi affrontando avversari differenti.
A competere nel primo girone sono stati fra lunedì e martedì gli inglesi Ali Carter, Jimmy Robertson, Stuart Bingham, Matthew Selt e Jack Lisowski, il gallese Ryan Day ed il nordirlandese Jordan Brown. La partenza migliore è stata senza dubbio quella di Day, vincente in tutti e quattro i match giocati durante la prima giornata. Il gallese si è infatti imposto in scioltezza contro Robertson e Lisowski (3-1) e, seppur meno agevolmente, contro Bingham e Brown (3-2).
Con tre vittorie ottenute su Carter, Robertson e Selt la situazione è apparsa subito rosea anche per Jack Lisowski. Discorso completamente opposto invece per il veterano Stuart Bingham, incappato in tre sconfitte su tre partite giocate durante la sessione del lunedì. Da segnalare, il quasi 147 siglato da Jimmy Robertson nella sconfitta contro Ryan Day: il trentaseienne di Bexhill-on-Sea ha infatti realizzato una pregevole serie da 143, la migliore del torneo sin qui, la quale sarebbe stata perfetta se alla quattordicesima rossa fosse stata accoppiata la bilia nera e non la verde.
La giornata di martedì ha visto uno Stuart Bingham sul piede di guerra tentare il possibile per trovare un’insperata qualificazione. Non sono bastate tuttavia a Ballrun tre vittorie in tre incontri per trascinarsi fuori dalle sabbie mobili del girone, rimanendo dietro a Matthew Selt per la differenza dei frames vinti. Nonostante le due sconfitte patite contro Brown e contro lo stesso Bingham, Jack Lisowski ha passato il turno con agio, raggiungendo le semifinali di giornata insieme a Ryan Day, primo nel girone, Jordan Brown e il suddetto Selt.
Alla resa dei conti finale sono così giunti Matthew Selt e Jack Lisowski. Il primo ha superato abbastanza sorprendentemente in semifinale Ryan Day con il punteggio di 3-2, rimontando uno svantaggio iniziale di 0-2. Anche per Lisowski, autore di cinque centoni nei complessivi due giorni, c’è stato bisogno di ricorrere al frame decisivo: Jackpot ha avuto così la meglio su Jordan Brown con il medesimo punteggio.
La finale del gruppo si è rivelata piuttosto a senso unico, indirizzata sapientemente sui giusti binari dal mancino di Cheltenham. Lisowski si è infatti rapidamente portato sul 2-0 grazie ad una splendida ripulitura da 135 punti, prima di subire il timido sussulto di Matthew Selt, arrivato grazie ad una serie vincente da 87. Il numero 12 delle classifiche mondiali non si è lasciato intimorire, chiudendo la pratica nel frame successivo e fissando il punteggio sul 3-1.
Alla luce dei risultati maturati, Jack Lisowski accede perciò alla fase finale del torneo, in programma sempre a Leicester nei primi giorni di marzo. Come da regolamento, Matthew Selt, Ryan Day e Jordan Brown, insieme al quinto classificato Stuart Bingham, sono i quattro ripescati. Questi torneranno a giocarsi le loro chances mercoledì e giovedì in un girone che vedrà competere, oltre a loro, il gallese Jamie Jones e gli inglesi Barry Hawkins e Robert Milkins.
Link al sito ufficiale della Championship League con news e risultati