Al Tempodrom di Berlino si attende solo l’inizio della finale al meglio dei 17 frame del German Masters. A contendersi un primo assegno di £100.000 saranno gli inglesi Kyren Wilson e Barry Hawkins. I due hanno battuto per 6-2 i cinesi Xiao Guodong e Yuan SiJun nelle semifinali di ieri. I numeri 2 e 12 del mondo si affronteranno dunque per la terza volta in finale in carriera, con altri due precedenti in Germania. Hawkins aveva conquistato il Paul Hunter Classic 2019, mentre Wilson s’impose allo European Masters nel 2022.
Fra l’entusiasmo generale del sempre più presente pubblico di Berlino, la quindicesima edizione del German Masters vedrà disputarsi oggi la finale, presso l’iconico Tempodrom. In palio un primo assegno di £100.000 e il significativo Brandon Parker Trophy, intitolato al defunto manager che ha contribuito alla creazione e allo sviluppo dello Snooker in Europa Continentale.
Inoltre, Parker era il manager, fra gli altri, di Kyren Wilson, il quale ha vinto la prima semifinale, ne pomeriggio di ieri. Il campione del mondo in carica ha battuto per 6-2 Xiao Guodong, raggiungendo cos la sua seconda finale del German Masters in carriera. L’inglese aveva vinto l’edizione 2019 sconfiggendo David Gilbert nell’atto conclusivo del torneo. Nella scorsa stagione era stato eliminato da Si Jiahui in semifinale, risultato raggiunto anche alla sua prima partecipazione alla fase finale nel 2016. Il numero 2 del mondo disputerà la sua quarta finale stagionale, a seguito dei trionfi su Judd Trump allo Xi’an Grand Prix e al Northern Ireland Open, e a due settimane dalla sconfitta subita da Shaun Murphy al Masters di Londra. In caso di successo, eguaglierebbe a quota 9 titoli full-ranking John Parrott e Peter Ebdon, giocatore che consigliò ai suoi genitori di intraprendere questa carriera.
Xiao ha disputato la sua quinta semifinale stagionale, in un’annata che lo ha visto conquistare il suo primo torneo professionistico al Wuhan Open. Xiao aveva dovuto battere proprio Wilson ai sedicesimi di quel torneo, riuscendo ad avere la meglio al decider (5-4). Il cinese figura ancora fuori dalla top-16 della classifica mondiale, sitante circa £6.000 da Jak Jones.
Xiao ha preso la prima imbucata del match, chiudendo subito il giro in difesa dietro la verde. Wilson riesce a stabilirsi al tavolo dopo qualche entrata poco fruttuosa, sbagliando poi una rosa con il rest a quota 38. Xiao all’orsa imbuca una rossa dalla distanza, ma mancherà poco dopo anch’egli una rosa. Il trentacinquenne di Chongqing commetterà un fallo sfortunato, terminando con la bianca in buca di centro in un tentativo di rientro difensivo. Wilson chiuderà successivamente i conti 68-7, aggiudicandosi così il primo frame.
Il secondo frame è nuovamente aperto da un’imbucata di Xiao, il quale ne insacca una al centro lasciata da Wilson. Quest’ultimo potrà subito rientrare al tavolo a seguito di un errore dell’avversario su una rosa, con bianca a sponda. Wilson realizza una serie da 88, conquistando un vantaggio di 2-0.
Il trentatreenne di Kettering conquista i primi punti del terzo parziale, fermandosi a quota 28 a seguito Din un errore su una rossa lungo sponda corta. Xiao mette in buca una rossa, prima di difendere dietro la verde. Il cinese racimola quattro punti di fallo, ma manca l’occasione di realizzare una serie sbagliando una rossa dalla distanza. Wilson rientra quindi al tavolo imbucando una rossa in mezza rovesciata e mettendo a segno un centone da 100 punti tondi, il suo sesto in quest’edizione del German Masters.
In più entrate al tavolo, Xiao riesce a vincere il quarto frame 119-0, componendo un break da 72. Il cinese accorcia dunque le distanze (3-1), alla pausa di metà sessione.
Al rientro dall’intervallo, segue un frame spezzettato, che sembrava prendere la strada di Xiao a seguito di un errore di Wilson sulla nera dallo spot, a quota 21. Tuttavia, Xiao lascia sul tavolo una rosa, colpita con il rest, a quota 41. Wilson allora non commette altre imprecisioni e chiude i conti 69-41, per tornare avanti di 3 (4-1).
Xiao ha una nuova occasione ad inizio sesto frame, nata dall’imbucata di un rischio plant di due rosse al centro, con bianca a sponda. Tuttavia, deve lasciare il tavolo già a quota 8 quando vedendo insaccarsi la blu e una rossa del pack in contemporanea. Wilson ne approfitta per siglare un mezzo-centone da 57, che lo porta avanti sul differenziale. Avanti 62-8 con 51 punti rimasti sul tavolo, sbaglia una rossa in angolo con bianca a sponda. Il campione del mondo chiuderà comunque i conti nella sua successiva giocata, imponendosi in definitiva per 72-8.
Wilson imbuca una rossa a distanza per esordire nel settimo parziale, sbagliando però una difficile blu al centro, con bianca distante dalla biglia e posizionata a sponda. Xiao imbuca una rossa, piazzandosi alla perfezione sulla stessa blu per cercare un’apertura di potenza, sfruttando l’angolo della bianca. Quest’ultima si scaglia violentemente sul triangolo di rosse, ma nuovamente una di esse termina in buca. Wilson non riesce ad approfittare completamente nella situazione, cedendo un paio di volte il tavolo all’avversario. Avanti 13-9 non trova l’apertura della nera, scegliendo dunque di ritirarsi in difesa nella parte alta del tavolo. Xiao prende imbucata di una rossa dalla distanza, componendo un mezzo-centone vincente da 55.
Il classe 1989 piazza l’imbucata di una rossa da lontano anche all’inizio dell’ottavo frame, cercando di sfruttare ogni occasione per recuperare il grande svantaggio di 5-2. A quota 17 è, però, costretto a chiudere il gioco in difesa sui colori della parte alta del tavolo. Fanno seguito diversi errori e giocate difensive da parte di entrambi i giocatori, con Wilson che avanza lentamente sul 58-26. Il punteggio rimane fermo per diversi minuti, finché lo stesso campione del mondo riesce ad imbucare l’ultima rossa e passare avanti nel differenziale. Ancora scosso dalla lunga fase tattica e della precedente serie di errori, l’inglese manca una blu al centro per chiudere definitivamente i conti. Tuttavia, Xiao gli concede l’assist sulla successiva gialla, concedendo frame e match.
Con lo stesso punteggio di 6-2, Barry Hawkins ha superato Yuan SiJun, raggiungendo il connazionale Wilson in finale. L’inglese ha così raggiunto al sua prima finale del German Masters in carriera, dopo essere stato eliminato per due volte in semifinale, nel 2013 e nel 2021. In stagione, Hawkins aveva mostrato un’ottima condizione allo UK Championship, venendo sconfitto in finale solo dal miglior Judd Trump, per 10-8.
Contro lo stesso Trump, Hawkins aveva conquistato il suo più recente titolo full-ranking in carriera, ovvero lo European Masters dell’agosto 2023. Il torneo si disputò a Norimberga, sempre in Germania, quindi vedremo se questo Paese potrà farlo tornare al successo. Nella precedente edizione dello European Masters, Hawkins venne invece sconfitto da Wilson in finale per 9-3. Sempre in territorio tedesco, Hawkins batté Wilson per 4-3 conquistando l’ultima edizione del Paul Hunter Classic, nel 2019. Anche questo torneo fu promosso da Brandon Parker, per commemorare il tre volte vincitore del Masters di Londra, Paul Hunter, scomparso nel 2006.
Hawkins ha sconfitto Yuan per la seconda volta in scontri diretti. I due avevano incrociato a stecca nel lontano 2012, quando l’inglese si era imposto sul cinese con un netto 4-0, in un primo turno del secondo evento dell’Asian Tour. Invitato come wildcard, Yuan aveva solo 12 anni. Quest’ultimo seppe poi riprendersi la sua rivincita battendo 10 anni dopo Hawkins per qualificarsi all’unica edizione del Turkish Masters. Inoltre, lo ha poi superato anche in un match di fase a gironi di Championship League versione full-ranking, nel 2022. Yuan può comunque ritenersi soddisfatto, avendo disputato la sua seconda semifinale di tornei professionistici in carriera, dopo quella del Gibraltar Open 2019. In classifica, raggiunge il 33° posto, il suo miglior piazzamento di sempre.
Il ventiquattrenne di Nanchino ha approfittato di un errore di Hawkins in imbucata dalla distanza, nel primo frame. Yuan ha quindi piazzato subito un break da 82 per prendere il primo vantaggio.
Hawkins ha nuovamente concesso un’opportunità al suo avversario ad inizio secondo parziale, trovando un rimpallo fra bianca e rossa. Yuan ha risposto comprendo un break da 70, ritirandosi poi in difesa. Hawkins cerca senza successo di recuperare l’unico snooker richiesto, siglando però i suoi primi punti nel match (31). Yuan chiuderà i conti infine, imponendosi con il punteggio di 102-31.
Il cinese rimane impigliato fra le rosse ad inizio terzo frame, consentendo ad Hawkins di mettere a segno alcuni punti. Il mancino di Ditton si ferma a quota 28 per difendere dietro la gialla. In seguito, Yuan proverà con successo un’imbucata dalla distanza, ma la battente colpisce un’altra rossa e viene deviata in buca di centro. Questo sfortunato fallo cambia completamente l’andamento del match. Hawkins imbuca una rossa dalla distanza, chiudendo i giochi in quell’entrata realizzando un break da 89.
In due entrate al tavolo, il numero 12 del mondo risolve la situazione anche nel quarto frame. Hawkins compone un mezzo-centone da 54 ed una serie da 38, per imporsi 92-0.
Al rientro dalla pausa di metà sessione, si sviluppa un frame tattico, con rosse che stazionano nella parte bassa del tavolo. Sul 33-0, Hawkins difende dietro la verde utilizzando la gialla. Yuan commette due falli in uscita, rimanendo poi in ottima pospone per le rosse nella terza. Hawkins approfitta dunque per portarsi avanti 67-0, prima di mancare a sorpresa una semplice blu dallo spot. Yuan riesce a recuperare solo uno dei due snooker richiesti, con Hawkins che riuscirà infine ad imporri con il punteggio di 73-28.
Nel sesto frame, Hawkins mette a segno un break da 41 per conquistare un vantaggio di 53-16. Yuan imbuca quindi una rossa in rovesciata a seguito di una fase tattica, chiudendo in difesa sul 53-26. Hawkins troverà la minima porzione per imbucare una rossa dalla distanza, prima di difendersi. Yuan coglie altre imbucate per portarsi sotto di 23 punti con 27 rimasti sul tavolo. Si sviluppa quindi una lunga fase tattica sulla gialla della serie finale sui colori. Nel tentato di uscita difensiva, Yuan colpisce un ganascino della buca di centro, rimanendo in ottima pozione per essere imbucata dall’avversario. Hawkins mette nel sacco la biglia e chiude i conti 74-31.
Avanti 4-2, Hawkins concede un’opportunità al suo avversario nel settimo parziale. A quota 13 manca una rossa al centro, dopo averne colpita un’altra nel suo percorso. Yuan sigla un break da 34 in replica, ma sbaglia una rossa in semi rovesciata al centro aprendola troppo. Hawkins non ha problemi a chiudere i conti, terminando il frame con un break da 83 e portandosi ad uno dal match (5-2).
L’ex numero 4 del mondo riuscirà a vincere anche il suo sesto frame consecutivo mettendo a segno un’altra serie da 83, a seguito di un’iniziale mini-break da 22 del suo avversario.
Sito ufficiale con risultati completi e gironi del German Masters
Picture credits: WST