Dopo un’intensa settimana di snooker, conclusa la nona edizione del Northern Ireland Open. A Belfast Kyren Wilson domina l’incontro che lo vedeva opposto a Judd Trump, imponendosi con il netto punteggio di 9-3. Primo titolo Home Nations e ottavo valido per la classifica mondiale per il giocatore di Kettering. Una dominante prima sessione ha segnato il match, con il numero uno al mondo che non è riuscito nella difficile impresa di recuperare dall’iniziale 1-7.
Nella sempre speciale atmosfera della Waterfront Hall è giunta al termine un’altra edizione del Northern Ireland Open, settimo titolo full ranking della stagione 2024/2025. Non è di certo andata come da pronostico la finale che vedeva opposti il numero uno e il campione del mondo. Kyren Wilson ha infatti vinto l’incontro nettamente, superando con il punteggio di 9-3 Judd Trump. Ottima prestazione per il numero due del ranking, che ha dominato l’incontro sotto tutti i punti di vista, mettendo qualità nei momenti topici e vincendo tutti i frame equilibrati.
Dopo aver nettamente perso le altre due finali Home Nations disputate (9-2 nel 2017 all’English Open, 9-1 nel 2020 al Welsh Open), il giocatore di Kettering ha fatto valere una perfetta partenza, vincendo la prima sessione con un netto 7-1. Trump, dominatore di questa stagione, non è mai riuscito a entrare nella sfida, non trovando mai continuità e commettendo errori decisivi in possibili situazioni-chiave. Sfugge così il titolo ranking numero 30 per il classe ’83 di Bristol, che non riesce a confermarsi per la quinta volta campione in Irlanda del Nord.
Wilson batte così per la seconda volta in finale il suo “rivale” dopo quella dello scorso agosto a Xi’an: le due volte che l’inglese ha superato gli ottavi in questa stagione ha poi finito per vincere il titolo. 100.000 sterline e il trofeo intitolato ad Alex Higgins sono il premio per una settimana in cui ha dimostrato di essere il giocatore più continuo.
L’incontro è subito iniziato con una prima fase tattica. Wilson è riuscito a sbloccare il gioco con un plant, mettendosi in serie e siglando un break da 58, che gli ha garantito un certo margine di manovra. Trump ha avuto la chance di tentare la rimonta, ma nel cercare uno snooker insidioso ha finito per imbucare l’ultima rossa. Una complessa nera fallita ha poi permesso al numero due del ranking di passare a condurre.
Il drama non è tardato ad arrivare nella finale. Trump ha per due volte avuto l’occasione di mettersi in serie, senza però riuscire a costruirsi un vantaggio sostanziale. Una rossa al centro fallita dal detentore del titolo si rivelerà decisiva per il parziale. Nonostante fosse indietro nel differenziale, il campione del mondo in carica è riuscito a trovare uno snooker sulla gialla e a rientrare nel frame. Il mancino di Bristol ha fallito la difesa e una cinica ripulitura dei colori ha dato il 2-0 al giocatore di Kettering.
Pur se non propriamente spettacolare, il match è stato godibile in questa fasi. Ancora una volta Trump sembrava potersi sbloccare, ma nonostante le imbucate singole non è mai riuscito a trovare fluidità nel proprio gioco. Un altro errore in difesa ha permesso ancora a Wilson di mettersi in serie e un break vincente da 81 gli ha consentito di allungare ulteriormente. Il quarto frame è stato in pratica una fotocopia del tarzo. Dopo una fase tattica e un errore dell’avversario, il già vincitore dello Xi’an Grand Prix si è garantito il 4-0 alla pausa con un contributo da 77. Numeri davvero deficitari per il numero uno della classifica fino a questo momento, con un best break di appena 35 alla prima interruzione.
Una grande rossa al rientro in sala poteva sembrare una scintilla per già quattro volte vincitore del Northern Ireland Open. Scintilla rivelatasi però illusoria. Un errore sulla successiva rosa in angolo ha infatti ha ridato il gioco in mano a Wilson, che fino a questo momento è stato molto preciso nel gioco di serie. Con un perfetto split del pack di rosse, il trentaduenne del Northamptonshire ha siglato un’altra serie da 77 per portare il parziale sul 5-0.
Il gioco dalla distanza del campione del mondo 2019 non ha brillato per tutto il pomeriggio. Mentre quello di serie dell’attuale detentore del titolo mondiale è stato quasi perfetto. Ciò è stato esemplificato perfettamente nel sesto frame. Trump ha sbagliato subito dalla distanza e Wilson ha subito messo insieme una complessa serie da 46, prima di giocatore in difesa. Il numero due al mondo ha lasciato uno spiraglio dalla distanza, ma il suo avversario non lo ha punito, lasciando anche il tavolo molto aperto. Con il quinto mezzo centone della finale (88), il punteggio è passato così sul 6-0.
Dopo aver faticato sia nel gioco posizionale che in imbucata, nel settimo è arrivato il primo mezzo centone di Trump (61), che però non si è rivelato decisivo. La bilia-chiave è stata la marrone della serie finale. Il giocatore di Bristol l’ha lasciata all’avversario, che è stato implacabile con il rest (15/15 fino a questo punto). Andando ancora in ripulitura, Wilson ha così segnato ulteriormente l’esito dell’atto finale. Nell’ultimo frame della prima sessione il campione in carica è riuscito a sbloccarsi. Trovando appena per la seconda volta fluidità nel gioco di serie, Trump si è dato una minima speranza e ha evitato il disastro mettendo a referto un break vincente da 83.
Al rientro in sala, il pubblico nordirlandese ha provato a ridare energia a Trump. Imbucando una prima rossa di sponda-palla e poi mandando in angolo una grande blu dalla distanza il mancino di Bristol si è subito messo in serie. Il ventinove volte vincitore di titoli ranking ha prima siglato un break da 64 e poi chiuso quando l’avversario aveva già bisogno di snooker.
Il decimo frame è stato lo spartiacque definitivo del match. Trump ha avuto la prima occasione, ma ha fallito un’imbucata a quota 16 quando le bilie erano ancora in posizione favorevole. Il parziale si è sviluppato in maniera spezzettata ed è durato quasi 50 minuti. Il tutto si è deciso poi sulla gialla della serie finale. Un fallo utilizzando il rest e la conseguente free ball hanno dato il controllo a Wilson, che ha ripulito fino alla rosa per portarsi a un passo dal successo.
Con le spalle al muro, il numero uno del ranking è stato chiamato a un’impresa difficile. Sfruttando un raro errore dell’avversario, ha siglato un break da 143, eguagliando il best break appartenente a Mark Williams. Il campione del mondo in carica però non si è disunito e siglando il primo centone del proprio match, una gran serie da 119, si è aggiudicato il titolo, chiudendo la sfida sul definitivo punteggio di 9-3.
Sito ufficiale con il tabellino dettagliato della finale del Northern Ireland Open
Picture credits: WST