Giunta al termine a York la seconda giornata della fase finale dello UK Championship. Al Barbican Centre, da format, completati altri quattro match in due sessioni. Mark Allen, campione due anni fa, supera Jackson Page con il punteggio di 6-4 in un match spezzettato. Jack Lisowski concretizza una grande rimonta, battendo Mark Selby dopo essere stato sotto 3-0. Avanzano anche Ali Carter e Wu Yize, che batte Si Jiahui nel derby cinese.
Continuano l’azione allo UK Championship, nono torneo full ranking della stagione e primo “Triple Crown”. Dopo una giornata d’esordio ricca di emozioni, con l’eliminazione del campione in carica Ronnie O’Sullivan, anche nella seconda giornata non sono mancate sorprese e match interessanti. Martedì il tabellone si allineerà agli ottavi di finale, con il gran finale previsto per domenica 1 dicembre.
Mark Allen ha esordito con un successo, sconfiggendo 6-4 Jackson Page in una sfida potenzialmente complessa. Il mancino nordirlandese ha sempre avuto un grande feeling con questo torneo, raggiungendo due finali (2011, 2018) e conquistando il titolo nel 2022, quando compì una grande impresa superando Ding Junhui dopo essere stato sotto 6-1. Il giocatore di Antrim è stato brevemente numero uno del ranking a inizio stagione, ma non è mai riuscito davvero a trovare continuità negli scorsi mesi. Dopo l’evoluzione nel proprio gioco che ha portato maggior consistenza al suo snooker, l’undici volte vincitore di titoli full ranking prova a rilanciarsi. Il gallese rappresentava un ostacolo da non sottovalutare, soprattutto visto l’ottimo momento di forma.
Ci si poteva aspettare un match di qualità e caratterizzato da break vincenti, ma abbiamo invece assistito all’opposto. Il classe 2001 di Ebbw Vale è partito meglio, vincendo il primo e poi passando a condurre 3-2 con le uniche due serie di qualità del suo match (56, 76). Allen ha però risposto presente nel momento decisivo, aggiudicandosi tre parziali consecutivi per portarsi a un solo frame dal successo. Diversi gli errori e poca la continuità d’azione da parte di entrambi. L’attuale numero 3 del ranking ha avuto la sua chance nel nono, ma in un equilibratissimo parziale è stato Page a vincere sui colori per ridarsi un’opportunità. Anche nel decimo la situazione si è ripetuta, ma questa volta è stato il trentottenne di Antrim a spuntarla.
Senza dubbi più emozionante la partita in cui Jack Lisowski ha superato Mark Selby, rimontando dal 3-0 per chiudere sul 6-4. Il mancino di Cheltenham viene da un inizio di stagione deludente e in pochi avrebbero puntato su una sua vittoria, soprattutto dopo l’ottimo avvio del suo avversario. Il sei volte finalista in tornei ranking è dovuto accedere alla fase finale vincendo due match (Rory Thor, Bai Yulu) e questo forse gli ha garantito un buon rodaggio, vista la poca continuità fin’ora avuta. Il numero 21 del ranking ritorna così a battere il quattro volte campione del mondo a distanza di quasi quattro anni (World Grand Prix 2020). Dopo il successo al British Open a settembre, l’ex-numero uno al mondo ha faticato più del previsto nelle successive settimane, ottenendo un solo ottavo di finale nei successivi tre tornei ranking prima dello UK Championship.
Il giocatore di Leicester sembrava aver messo le cose in chiaro si da subito, lasciando appena 6 punti per strada nei primi tre frame. Break da 119, 59 e 136 hanno garantito così subito il vantaggio alla pausa al numero 4 del mondo. Lisowski ha però trovato fiducia proprio prima dell’interruzione, trovando un break da 55 per sbloccarsi. Al rientro in sala serie da 63 e 100 hanno riportato il punteggio in perfetta parità. Nel momento decisivo Selby ha ritrovato concentrazione per mettere insieme un contributo da 61 e negare all’avversario per la prima volta il vantaggio.
Con una serie da 70 il trentatreenne ha subito riportato l’incontro in equilibrio, prima di trovare una rapidissima serie vincente (media di 15 secondi a tiro) per portarsi a un frame dal successo. Nel decimo il gioco si è spezzettato e ciò poteva favorire sulla carta il giocatore più esperto in queste situazioni. Lisowski dopo più di mezz’ora è però riuscita a spuntarla, avanzando agli ottavi in uno dei tornei in cui ha fatto vedere più di una volta di trovarsi molto a suo agio.
Il suo avversario al prossimo turno sarà Ali Carter, che ha avuto la meglio in una sfida tra giocatori esperti contro Ryan Day. Curiosamente il successo del giocatore di Colchester gli permetti di arrivare per la prima volta agli ottavi dopo ben 12 anni, in un torneo in cui non ha mai fatto davvero bene. Il due volte semifinalista al Crucible era stato a un solo frame dal successo nel 2012, quando era avanti 8-4 contro Shaun Murphy.
Dopo aver perso al decider quel match, non ha mai più ottenuto un risultato degno di nota nella competizione. Il numero 12 del ranking ha sempre tenuto le redini del match e ha controllato un avversario sempre potenzialmente pericoloso. Il gallese sembrava essere entrato nel match quando con break da 70 e 60 si era riportato sul 3-3. Grazie a un break da 99, migliore della sfida, Carter si è riportato in testa e ha poi gestito fino a chiudere sul definitivo 6-4.
In una sfida della nuova generazione di talenti cinesi, Wu Yize ha superato Si Jiahui, chiudendo sul punteggio che ha caratterizzato l’intera giornata: 6-4. Entrambi i giocatori sembrano aver fatto un passo in avanti in questa stagione, con entrambi i giocatori capaci di raggiungere finali. Il classe 2002 di Zhuji ha già conquistato un posto tra i top-16 e partiva forse con un leggero vantaggio nel pronostico. Entrambi non hanno di certo espresso al meglio le proprie qualità nell’incontro. Il numero 29 del ranking è però sembrato da sempre in controllo, passando prima avanti 4-1 e poi 5-2.
Nonostante l’unico centone del match (128), Si è stato sempre costretto a inseguire, provando nel finale a ricucire lo strappo vincendo due parziali consecutivi. Sul 5-4 però è stato il giocatore di Lanzhou a trovare il giusto spunto, chiudendo con quello che è stato appena il secondo mezzo centone del suo match (52). Adesso per lui la sfida contro Allen per un posto ai quarti.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship
Picture credits: WST