Proseguono gli incontri validi per la quarantottesima edizione dello UK Championship. Al Barbican Centre altri quattro giocatori hanno conquistato un posto agli ottavi. Kyren Wilson batte uno Stephen Maguire mai entrato nel match, chiudendo con un sonoro 6-0. Jak Jones trova il giusto spunto nel finale, rimontando e battendo al decider un Luca Brecel sempre più in crisi. Chris Wakelin batte Matthew Selt, successo netto invece per Michael Holt, che elimina Gary Wilson.
Proseguono gli incontri a York, sede ormai storica dello UK Championship, nono torneo full ranking della stagione. Sono adesso diventati dodici i giocatori ad aver conquistato un posto agli ottavi di finale, con gli ultimi quattro che verranno definiti domani. Sempre buona la risposta del pubblico al Barbican Centre, che per la diciottesima volta ospita la competizione. Giornata positiva per i top-16, con tutti e quattro i giocatori impegnati che sono riusciti ad avanzare quest’oggi.
Kyren Wilson ha sconfitto per l’ottava volta in undici confronti Stephen Maguire, non lasciando per strada neanche un frame. Il numero due del ranking si è spinto al massimo in semifinale nel torneo, quando fu fermato da un sensazionale Brecel nel 2021. L’inglese non è mai andato oltre ai quarti (due volte) nelle altre undici edizioni disputate. Dopo un inizio stagione da vincitore del titolo mondiale più che positivo, il giocatore di Kettering ha adesso bisogno di confermarsi nei due “Triple Crown” ancora non vinti. Lo scozzese, vincitore del titolo esattamente vent’anni fa, dopo aver vinto due match, ha finito per incappare in una giornata molto negativa. Il giocatore di Glasgow sta lavorando con Chris Small per poter avere maggior continuità nel proprio gioco, cosa che è capitata proprio oggi.
L’ex-numero due del ranking ha imbucato con appena il 52% complessivo, non riuscendo a siglare un break più alto di 32. Una nuova stecca può aver creato anche problemi di adattamento, vista le condizioni differenti rispetto alla scorsa settimana a Leicester. Anche il campione del mondo in carica ha faticato e non poco fino alla pausa, non trovando mai davvero fluidità nel proprio gioco. Diversi gli errori da una parte e dall’altra, con Maguire che non ha capitalizzato più di una chance. Andato avanti alla pausa 4-0, il giocatore di Kettering ha trovato un minimo di continuità, realizzando gli unici due mezzi centoni della sfida (71, 86) per chiudere nettamente.
Jak Jones riesce a rimontare e a chiudere la sfida con Luca Brecel, dopo essere stato sotto 5-3 e a un passo dalla sconfitta. Il gallese ha fatto vedere tutte le doti che lo hanno portato a raggiungere la finale al Campionato del Mondo lo scorso anno. Nonostante una fase centrale di match in cui sembrava essere completamente uscito dalla sfida, il giocatore di Cwmbran ha ritrovato la giusta verve per rimettersi in gioco e chiudere con un perfetto break nel decider, dopo che il suo avversario era passato a condurre. Il numero 17 del ranking, dopo un periodo molto complesso, conquista gli ottavi allo UK Championship per la prima volta e punta a rientrare subito in top-16 dopo esserne uscito pochi giorni fa.
Continua invece il lungo periodo di crisi per il belga, che dopo essere diventato campione del mondo ha ottenuto un solo quarto di finale in tornei full ranking nei diciotto successivi mesi. Nella sfida odierna si erano visti dei segnali incoraggianti, soprattutto nelle fasi centrali e fino al 5-3. Ciò non è però stato sufficiente per ottenere una vittoria che sembrava quasi sicura fino a un certo punto. Il gallese, dopo aver perso il primo, era entrato bene nel match, siglando un break da 96 per passare a condurre. Il ventinovenne di Dilsen-Stokkem ha però trovato un bello spunto e ha vinto quattro dei successivi cinque parziali.
Contributi da 94 e 74 lo avevano così aiutato a portarsi a un solo frame dal successo. Jones ha però risposto presente e cedendo appena un punto ha forzato il decider. Brecel si è messo in serie nell’undicesimo, ma si è fermato a quota 42. Uno splendido contributo da 66 e una difficile marrone hanno garantito il successo al finalista mondiale uscente.
Chris Wakelin, per la prima volta tra le teste di serie in un torneo, ottiene un ottimo successo contro Matthew Selt, chiudendo sul 6-4. In un incontro molto equilibrato e non ci certo caratterizzato da gioco spumeggiante, i due giocatori si sono sfidati a viso aperto. Il giocatore di Rugby già da mesi ha affermato di sentirsi come un giocatore nuovo e che chiunque avrà difficoltà a superarlo, se il suo snooker è a posto. Quest’oggi l’inglese ha senza dubbi fatto rispettare la sua presa di posizione. Il classe ’85 di Romford si è qualificato alla fase finale con convinzione, giocando su ottimi livelli.
Il numero 35 del ranking è subito passato al comando e ha poi allungato fino al 4-3, in una serie di sette frame caratterizzati da errori e imprecisioni. Wakelin, pur senza fare la differenza, ha però risposto presente e ha reagito vincendo con convinzione tre parziali per nulla lineari, chiudendo tutti sui colori della serie finale. La sfida per un posto ai quarti sarà contro il compagno di team Kyren Wilson: entrambi i giocatori sono infatti sotto l’egida di Taylor Wilson, manager e fratello dell’attuale campione del mondo.
Michael Holt ottiene la miglior vittoria dal suo ritorno sul Tour, superando 6-1 Gary Wilson. Il giocatore di Nottingham, partito dal primo turno, inanella così la quinta vittoria consecutiva e con le 15.000 sterline già in tasca salirà parecchio in classifica. La sfida aveva suscitato interesse visto che 29 anni fa i due si erano affrontati già sugli schermi televisivi nel programma “Big Break: Stars of the Future”. L’ex-semifinalista partiva con il favore del pronostico, ma il match poteva nascondere insidie, visto l’inizio stagione non proprio brillante. Un ottimo International Championship sembrava aver ridato fiducia al due volte vincitore dello Scottish Open, che prima di qualche settimana fa non aveva conquistato ancora un quarto di finale ranking.
La sfida è partita nel segno dell’equilibrio, con Wilson che ha subito pareggiato i conti sull’1-1 con un break da 72. Questo si rivelerà però l’unico contributo di qualità del suo match. L’ex-vincitore dello Shoot Out, mai famoso per la gestione delle sfide, ha vinto due frame consecutivi sulle ultime due bilie colorate, allungando così alla pausa sul 3-1. Due serie consecutive da 69 e 95 gli hanno permesso di allungare in maniera decisiva. Sul 5-1 c’è stato un re-rack dopo una lunghissima fase tattica, con Holt in vantaggio che sportivamente ha deciso di cedere i punti accumulati. Chiudendo ancora sui colori della serie finale, l’inglese ha così conquistato gli ottavi allo UK Championship per la seconda volta in carriera.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship
Picture credits: WST