Completata anche la terza giornata della fase finale dello UK Championship, nono torneo full ranking della stagione. Al Barbican Centre tanti i grandi nomi scesi in sala: il tabellone si è così allineato agli ottavi di finale. John Higgins non lascia spazio al giovane He Guoqiang, chiudendo sul 6-0. Nel match di giornata, rivincita per Judd Trump, che dopo la sconfitta al Champion of Champions, batte Neil Robertson nel rematch della finale 2020. Grande rimonta di Stuart Bingham, che vince gli ultimi quattro frame per battere Mark Williams dopo essere stato sotto 5-2. Zhang Anda sigla il terzo 147 in carriera, vince cinque frame consecutivi e vince il derby cinese con Lei Peifan.

Si entra sempre più nel vivo delle sfide della quarantottesima edizione dello UK Championship, primo torneo “Triple Crown” della stagione. A York giunti al termine i match d’esordio della fase finale, con sedici giocatori che tra domani e giovedì andranno a delineare gli scontri validi per i quarti di finale. Non sono mancate le emozioni anche nell’ultima giornata della prima fase, tra match equilibrati e serie di qualità.

John Higgins offre un’ottima prestazione per battere un avversario insidioso come He Guoqiang, chiudendo con un netto 6-0. Il giocatore scozzese, ritornato subito tra i top-16 dopo il British Open, punta a ritornare a fare bene in un torneo che ha vinto per tre volte. Curiosmente il giocatore di Wishaw non riesce a superare i quarti dall’edizione 2010, quando si aggiudicò il titolo con una gran rimonta su Mark Williams. L’ex-numero uno al mondo, tra alti e bassi, continua comunque a esprimersi con un certa costanza sul Tour, seppur sembra mancargli adesso quella voglia di vincere. Dal 2021, anno dello splendido trionfo al Players Championship, Higgins ha raggiunto altre cinque finali, venendo però sempre sconfitto.

Quest’oggi però la prestazione complessiva del quattro volte campione del mondo è stata più che positiva. Il giovane cinese, rookie dell’anno la scorsa stagione, sta continuando a crescere e i risultati ottenuti in questi ultimi mesi hanno dato prova del suo talento. Contro l’esperto avversario odierno però gli è sembrato mancare qualcosa e soltanto nel finale ha davvero avuto chance per potersi sbloccare, senza riuscirci. Il gioco di serie del tre volte vincitore dello UK Championship ha fatto la differenza: break da 110, 92, 72 e 64 hanno infatti segnato definitivamente il punteggio.

In un altra grande sfida, Higgins affronterà per un posto ai quarti Judd Trump, che si è preso la rivincita contro Neil Robertson. Il giocatore australiano si era aggiudicato l’ultimo scontro diretto poche settimanae fa, vincendo un match ricco di tensione al Champion of Champions. Anche quest’oggi il mancino di Melbourne era di nuovo partito molto bene, andando avanti alla pausa sul 3-1. L’attuale numero uno del ranking ha però risposto presente, piazzando cinque frame consecutivi per battere l’avversario la ventiquattresima volta in quarantuno scontri diretti. Anche questa sfida è stata molto chiusa, soprattutto nelle prime fasi. Una fiammata dell’inglese è stata però sufficiente a far girare le sorti dell’incontro.

Il giocatore di Bristol vinse a York il primo titolo “Triple Crown” nel 2011 ma non è mai stato in grado di ripetersi, con sole due altri finali conquistate. Proprio Robertson lo sconfisse nel 2020 in un atto conclusivo terminato soltanto a tarda notte. Con questa sconfitta il campione del mondo 2010 resta soltanto virtualmente in top-16. Jak Jones infatti dista soltanto 150 sterline e potrebbe scalzarlo battendo Michael Holt. I primi tre incontri della sfida sono stati molto spezzettati. Robertson ha vinto con agio il primo, chiudendo nel finale nel secondo.

Trump si è sbloccato nel terzo, pur senza brillare, prima che l’ex-numero uno della classifica si prendesse il quarto con un centone (107). Il quinto ha fatto la differenza. L’inglese ha vinto un frame molto complicato e ha poi finalmente trovato fluidità, piazzando tre serie di qualità per allungare (73, 126, 67). In grande fiducia, il dominatore della prima parte di stagione ha chiuso con sicurezza nel nono, vinto 64-16.

Stuart Bingham vince un match dai due volti, imponendosi al frame decisivo contro Mark Williams. I due si erano affrontati esattamente venti volte prima della partita odierna, con un perfetto equilibrio: dieci vittorie a testa. L’inglese fa pendere il conto degli scontri diretti dalla sua parte con una grande vittoria, dopo essere stato messo alla frusta ed essersi trovato a un solo passo dalla sconfitta. Il tre volte campione del mondo, pur senza giocare in maniera spettacolare, era in pieno controllo e sembrava poter chiudere in tutta tranquillità. Uno snooker negativo in certi momenti decisivi e una netta virata nel gioco del quarantottenne di Basildon hanno cambiato l’esito del match, permettendo al già campione del mondo di continuare un buon momento, come visto nel 6-0 inferto a Jimmy Robertson per accedere alla fase finale.

Il giocatore di Cwm è partito subito molto bene, vincendo rapidamente primo e secondo, mettendo a referto un break da 72. L’inglese si è sbloccato vincento uno spezzettato terzo parziale, prima di iniziare a commettere qualche imprecisione di troppo. Pur senza brillare, dal 2-1, il numero 6 del ranking si è aggiudicato tre dei successivi quattro frame, avvicinandosi con sicurezza al successo. L’ottavo parziale, potenzialmente decisivo, ha fatto cambiare le sorti del match. Dopo una sfida equilibrata, Bingham ha ritrovato convinzione e ha velocemente ribaltato la sfida. Lasciando appena dieci punti nei tre successivi frame e mettendo a referto break da 57, 79 e 82 l’ex-campione del mondo ha ottenuto un successo quantomeno inaspettato vista come si era messa la sfida.

Zhang Anda si aggiudica in gran stile il derby contro Lei Peifan, aggiudicandosi l’incontro con il punteggio di 6-3. Il vincitore della scorsa edizione dell’International Championship ha faticato a lungo nella prima fase di questa stagione, ma un risultato importante allo UK Championship potrà sicuramente aiutarlo a ritrovare la fiducia che lo aveva reso un avversario temibile per chiunque lo scorso anno. L’attuale numero 11 del ranking ha faticato nelle prime fasi, ma ha poi ritrovato il suo miglior snooker, siglando anche un 147. Lei, partito dal primo turno, ha giocato su ottimi standard e ha finito per perdere i frame più equilibrati, che avrebbero potuto indirizzare il match dalla sua parte.

Sotto 2-0, Zhang ha messo insieme cinque frame consecutivi, con l’aiuto di serie da 75 e 79 ha rigirato l’esito della sfida. Nel quarto frame il giocatore di stanza a Sheffield ha messo a segno una splendida serie perfetta, controllata dall’inizio alla fine. Con il terzo 147 della sua carriera, il cinese è in corsa così per il maxi-bonus da 147.000 sterline. Avrà bisogno di un altro maximum tra Masters e Campionato del Mondo. Il classe 2003 di Ankang, dopo aver perso nelle fasi finali terzo e sesto, ha vinto in steal l’ottavo per ridarsi una chance, ma non è stato abbastanza. Un’altra serie da 79 ha così sigillato la vittoria del trentaduenne di Nanxiong.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone dello UK Championship

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *