Nei quarti di finale dello Uk Championship prova eccellente di Neil Robertson, che ha sconfitto 6-2 Mark Selby giocando in maniera straordinaria. In un match intenso e lottato, Judd Trump ha sconfitto Kyren Wilson 6-4. Zhou Yuelong batte 6-4 Jack Lisowski e si qualifica per la prima semifinale in un torneo della Triple Crown. Continua la favola di Lu Ning, che batte 6-4 Joe Perry
Conclusi anche i quarti di finale dello Uk Championship 2020, in cui non hanno deluso i due match di cartello. Robertson-Selby è stato un match di altissima qualità, con l’australiano in grado di sfoderare una prestazione di livello assoluto. Andata via a folate invece la partita tra Trump e Wilson, dopo l’inizio sprint del numero uno al mondo, frame lottati e qualche errore qua e là. Molto meno spettacolare l’incontro tra Zhou e Lisowski, in cui la tensione l’ha fatta da padrone. Mentre Lu Ning
Neil Robertson ha giocato in maniera preassappoco perfetta in tutti gli aspetti di gioco. Il suo snooker ha rasentato la perfezione e le statistiche lo testimoniano: 95% complessivo in imbucata, 91% in difesa e uno straordinario 90% di imbucate dalla distanza. Selby non ha giocato male, chiudendo al 90% in imbucata e con più del 60% dalla distanza. L’inglese può rimporverarsi soltanto qualche giocata difensiva non precisissima. Robertson ha cominciato il match in maniera sensazionale, vincendo tre frame consecutivi con serie di 75, 122 e 63.
Quando Selby ha vinto il quarto sembrava potesse esserci ancora equilibrio. Al rientro dalla pausa il numero quattro del mondo ha siglato i suoi unici mezzi centoni del match nello stesso frame (67, 59) e la partita ancora tutta in equilibrio. Robertson però è stato semplicemente ingiocabile, vincendo tre frame consecutivi giocando ad un livello altissimo. La serie finale di 130 è stata la ciliegina sulla torta. Il Robertson visto quest’oggi sarà un avversario durissimo anche per il miglior Trump e cinque anni dopo sembra essere seriamente intenzionato a conquistare lo Uk Championship.
Un Trump che ha espresso uno snooker di livello in serata, ma senza la giusta continuità. Kyren Wilson ha cercato di impostare un match tattico, rallentando più del solito il ritmo, e sembrava poter averlo girato in suo favore. Il miglior gioco del mancino di Bristol è stato concentrato nei primi tre frame, vinti agevolmente in poco tempo. Serie da 73, 102 e 106 sembravano aver indirizzato subito il match in favore di Trump. Nel quarto frame Wilson sbaglia un’imbucata e lascia il tavolo apparecchiato sembrava essere la fine per il numero cinque del mondo. Un fluke clamoroso però ha rilanciato le sue chance.
Sul 3-1, al rientro in sala Wilson si è portato sul 3-3 e ha cominciato a dare battaglia, come nel suo stile. Giunti sul 4-4 il momento cruciale del match è giunto proprio nel nono frame. Wilson si mette subito in serie e sembra poter infliggere un duro colpo al suo avversario, ma dovendo forzare il gioco su una blu in angolo, commette un errore. Trump con una serie da 71 si porta sul 5-4 e tira un sospiro di sollievo. Nel decimo frame, bravo il numero uno al mondo a chiudere in due tempi senza concedere mai occasioni. Anche se non perfetto durante tutto il match, Trump dimostra di avere picchi di gioco altissimi e di saper reggere mentalmente anche colpi duri come il fluke nel quarto frame.
Zhou Yuelong in un match poco spettacolare ha avuto la meglio di Jack Lisowski e ottiene il risultato più prestigioso della sua giovane carriera. Il gioco d’attacco del mancino di Cheltenam quest’oggi non è stato all’altezza e senza il supporto di adeguate percentuali Lisowski non è in grado di vincere contro avversari di una certa solidità. Zhou, dopo aver perso il primo, si è aggiudicato quattro frame consecutivi e si è poi issato sul 5-2. Lisowski ha commesso tanti errori gratuiti, ma anche il cinese non è stato perfetto, sbagliando anche una nera comoda dallo spot.
Quando la tensione è iniziata a salire, l’inglese ha provato la rimonta, vincendo due frame consecutivi. Sul 5-4 però, con Zhou nervoso, Lisowski ha giocato un giro difensivo fuori misura, che ha permesso al suo avversario di chiudere. l ventiduenne cinese affronterà Neil Robertson, dopo che l’australiano l’ha sconfitto per 9-0 nella finale dello scorso European Master. Un match quasi proibitivo, vista anche la forma dell’avversario, in cui però il cinese non avrà nulla da perdere.
Continua il torneo più bello in carriera di Lu Ning, che non si ferma ed accede alle semifinali. Joe Perry, già nei quarti di finale tre volte negli ultimi quattro anni nel torneo, non è stato in grado di fermare il cinese, che nonostate si sia ritrovato sotto 4-3 dopo un iniziale vantaggio, ha chiuso in sicurezza. Lu aveva già raggiunto una semifinale in un torneo full ranking, ma nel molto meno prestigioso Gibraltar Open. Il pronostico sembra molto chiuso, visto che dovrà adesso vedersela con Trump. Qualunque sarà l’esito, Lu non dimenticherà mai lo Uk Championship 2020, forse un torneo in grado di fargli svoltare la stagione, se non la carriera.
SEMIFINALI
- Neil Robertson – Zhou Yuelong
- Judd Trump – Lu Ning