Si entra nelle fasi decisive del Welsh Open, tredicesimo torneo full ranking della stagione. Alla Venue Cymru restano adesso in otto a contendersi il titolo. John Higgins, cinque volte campione, continua il proprio percorso netto, sconfiggendo 4-0 anche Yuan Sijun. Prestazione convincnte anche quella di Mark Selby, che non ha perso frame contro Jamie Jones. Luca Brecel, dopo tre sconfitte consecutive, ritorna a battere Pang Junxu e resta in corsa per il bonus da 150.000 sterline. Avanzano anche Carter, Maguire e Lisowski.
Giunta al termine la quarta giornata della fase finale del Welsh Open, torneo che chiude la Home Nations Series. Completate in due sessioni le otto sfide che hanno determinato gli accoppiamenti dei quarti di finale. In una competizione in cui le sorprese sembrano essere parte integrante dello spettacolo nelle ultime edizioni, in otto proveranno a contendersi il trofeo intitolato al grande del snooker gallese Ray Reardon. Restano ancora in competizione 4 top-16, che possono provare a far valere il fattore classifica e rendere meno. Come da format, i match si allungano proprio a partire da domani, con incontri al meglio dei 9 frame.
John Higgins continua il proprio percorso perfetto, giocando ancora un ottimo snooker per battere Yuan Sijun. Il quattro volte campione del mondo deve ancora perdere un singolo frame nel torneo, a lui particolarmente caro. Lo scozzese si è infatti aggiudicato il titolo per ben cinque volte, recordman assoluto. L’ultimo trionfo del nativo di Wishaw in Galles risale al 2018 quando sconfisse in finale Barry Hawkins. Il percorso sarà adesso più complicato ma chissà se non è questa la settimana giusta per l’attuale numero 13 del ranking. Higgins viene infatti da cinque finali perse consecutivamente in tornei ranking e non vince dal Players Championship 2021. Proprio a Telford quattro anni fa giocò in maniera impeccabile, demolendo Ronnie O’Sullivan all’atto conclusivo con un netto 10-3.
Poco da fare per il cinese, che resta uno dei giocatori più in forma sul Tour. Dopo la lunga sfida di ieri con Mark Allen e un decider durato quasi un’ora, il giocatore di Nanchang è parso svuotato e ha opposto resistenza soltanto nel primo frame. Il controllo del match è poi passato allo scozzese, che ha lasciato soltanto 17 punti nei tre successivi. Higgins, dopo aver vinto il primo frame nelle fasi finali, è salito in cattedra e ha chiuso sul 4-0 con break consecutivi da 90 e 131.
Con lo stesso punteggio vince anche Mark Selby, che ha bisogno di un’ora e mezza per superare Jamie Jones senza lasciare per strada neanche un frame. Il giocatore di Leicester ha recuperato bene dopo la maratona del turno precedente, quando aveva superato Elliott Slessor in un decider finito in piena notte. Prestazione solida da parte dell’inglese, che non aveva sempre convinto nei due match disputati. Il successo in Championship League sembra però aver dato la giusta carica all’ex-numero uno al mondo. Jones può senza dubbi rimpiangere più di un’occasione avuta, soprattutto nel primo e nel terzo frame. Una rossa al centro nella fase decisiva del parziale d’apertura e una perdita di posizione a quota 58 nel terzo si riveleranno fatali.
Il quattro volte campione del mondo ha punito gli errori dell’avversario e con gran solidità ne ha approfittato per aggiudicarsi l’incontro agevolmente. Tre mezzi centoni consecutivi (73, 62, 58) hanno così definito un quarto stellare con Higgins, con ben otto titoli mondiali complessivi. I due si sono affrontati complessivamente 41 volte, con Selby leggermente avanti (21-18). Nell’ultimo scontro diretto i due si sono affrontati nella finale del British Open lo scorso settembre, con l’inglese che ne uscì vincente con il punteggio di 10-5.
Luca Brecel conquista per la terza volta in carriera i quarti di finale al Welsh Open, sconfiggendo la “bestia nera” Pang Junxu con un netto 4-1. I due giocatori si erano infatti affrontati già tre volte durante questa stagione e il cinese ne era sempre uscito vincitore. L’attitudine del belga, ritornato a mettersi in forma e a dare priorità allo snooker, testimonia un cambio netto rispetto a quanto visto nel 2024.
La brutta copia del giocatore di Dilsen-Stokkem sembra ormai essere cestinata. La precisione nel gioco dalla distanza (ieri addirittura un mostruoso 100%, oggi intorno all’80) e l’attaccamento ai frame anche quando c’era da recuperare snooker sono segnali ottimi per tutti gli appassionati. Troppe le imprecisioni da parte del classe 2000 di Bozhou, che ha commesso più di un errore e ha facilitato il compito all’avversario. Un solo mezzo centone (69) è bastato al campione del mondo 2023. Vincendo il torneo Brecel si aggiudicherebbe anche il bonus da 150.000 sterline per il giocatore che ha fatto meglio nei tornei Home Nations.
Suo avversario per un posto in semifinale sarà Jackson Page, che resta l’unico giocatore di casa ancora in corsa per il titolo. Il talento di Ebbw Vale ha superato rapidamente uno spento Tom Ford, chiudendo con un sonoro 4-0. Il numero 48 della classifica ha sfruttato un avversario molto discontinuo, che non è mai stato in partita. L’inglese aveva affermato di non essere al meglio nella sfida vinta contro Neil Robertson al decider e quest’oggi è sembrato pagare il peso delle proprie fatiche. Page ha sfruttato l’occasione nel migliore dei modi possibili e con l’aiuto di un solo mezzo centone (62) conquista il terzo quarto di finale in carriera.
Molto interessante anche la sfida che vedrà opposti Stephen Maguire e Jack Lisowski. Il giocatore scozzese ha conquistato il primo quarto di finale stagionale sconfiggendo Sanderson Lam con il punteggio di 4-2. In un incontro di alta qualità complessiva, il giocatore di Glasgow è riuscito a spuntarla dopo che l’inglese lo aveva agguantato sul 2-2 e sembrava poter dare una svolta al match. Come sempre critico nei confronti del proprio gioco, l’ex-numero due al mondo ha affermato di dover giocare molto meglio per poter conquistare un posto in semifinale, nonostante il bello sprint per sigillare il successo. Un’altra vittoria garantirebbe al già vincitore dello UK Championship un posto al Grand Prix. Nonostante la sconfitta Lam può essere contento della trasferta gallese per essere tornato a esprimersi su ottimi livelli. Maguire ha chiuso con tre mezzi centoni complessivi, con un best break da 87.
Il mancino di Cheltenham invece si garantisce al Welsh Open i quarti per la terza volta in stagione battendo Matthew Selt- 4-2 il punteggio anche in favore del sei volte finalista in tornei full ranking, che ha allungato dal 2-2. In un match molto equilibrato è stato un quinto frame spezzettato a cambiare le sorti della sfida. Selt ha avuto la chance di andare in contropiede, ma ha fallito una non impossibile ultima rossa. Il numero 26 del ranking ne ha approfittato e prendendo in mano il gioco ha chiuso i conti con il secondo centone del suo match, una splendida ripulitura da 131.
Nell’ultimo accoppiamento, Ali Carter sfiderà Joe O’Connor. Il due volte finalista al Crucible ha sconfitto 4-1 Ryan Day, aggiudicandosi un incontro per nulla banale e che poteva essere molto più equilibrato di quel che dice il punteggio. Il numero 15 del ranking, dopo aver vinto il primo torneo della stagione, ha avuto una certa continuità di rendimento, senza però avere mai grandi picchi. Seppur senza risultati eclatanti, l’inglese non è un giocatore da sottovalutare e può sempre essere considerato un pretendente importante per il titolo. L’ex-numero 6 del ranking invece può rimpiangere le chance avute nel primo e nel quinto, dove nonostante un break da 61 ha subito uno steal sulla nera decisiva. Due mezzi centoni (57, 51) sono stati sufficienti al quarantacinquenne di Colchester per accedere al turno successivo.
O’Connor ha sconfitto un altro gallese, Matthew Stevens, aggiudicandosi la sfida nettamente con il punteggio di 4-1. Il giocatore di Leicester si rivelò al grande pubblico proprio in questo torneo, quando nel 2019 ottenne la prima semifinale in carriera. Prestazione di altissimo livello per l’inglese, che ha dimostrato di saper far valere il proprio gioco di serie come arma risolutiva per vincere. Break da 99, 87, 113 e 82 hanno garantito il successo al numero 39 del ranking, che ha lasciato soltanto le briciole all’avversario.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Welsh Open
Picture credits: WST