Continua l’azione a Llandudno, sede per il terzo anno consecutivo del Welsh Open. Alla Venue Cymru non sono mancate le sorprese nelle sfide di secondo turno della fase finale. Stephen Maguire batte il padrone di casa Mark Williams, chiudendo sul punteggio di 4-3. Tom Ford passa avanti 3-0, subisce la rimonta di Neil Robertson ma poi chiude con un centone. Dopo un decider durato quasi un’ora, Yuan Sijun batte Mark Allen. Si arrende al decider anche Kyren Wilson, sconfitto da Joe O’Connor. Successi invece per John Higgins e Mark Selby.
Si entra sempre più nel vivo della trentaquattresima edizione del Welsh Open. Alla Venue Cymru di Llandudno conclusi in tre sessioni i sedici incontri validi per il secondo turno della fase finale. L’ultimo torneo della Home Nations è stato sempre caratterizzato da vincitori a sorpresa nelle ultime quattro edizioni e anche quest’anno abbiamo già assistito a eliminazioni illustri. In palio per il vincitore ci sarà un assegno da 100.000 sterline e anche un bonus da 150.000 offerto dallo sponsor Betvictor per il giocatore più continuo nei quattro eventi che compongono la serie britannica.
Stephen Maguire, che aveva lasciato intravedere buone cose negli scorsi mesi, batte Mark Williams, imponendosi con il punteggio finale di 4-2. Il giocatore scozzese, supportato dall’ex-pro Chris Small, sta provando a riacquistare maggior fiducia nel proprio gioco e resta potenzialmente un avversario sempre pericoloso. In un match dall’andamento a folate, il già vincitore dello UK Championship è passato a condurre 2-0, prima di farsi raggiungere e trovare la miglior qualità di gioco nel finale per spuntarla. Il tre volte campione del mondo, ultimo gallese a vincere il titolo nel torneo di casa nel 1999, non ha trovato la continuità vista nel match d’esordio, dove aveva impressionato con tre centoni in cinque frame. Maguire, sceso al numero 29 del ranking, proverà a sfruttare questo successo per rilanciarsi in ottica World Grand Prix, a cui si qualificherebbe raggiungendo le semifinali.
L’ex-numero due al mondo era partito bene, dominando il primo e poi aggiudicandosi uno spezzettato e frammentato secondo parziale. Il nativo di Cwm ha però risposto presente, riportando la sfida in parità, pur senza trovare grande qualità. Il quinto è stato però il frame che ha cambiato l’inerzia. Williams sembrava poter aggiudicarselo, ma ha poi sbagliato una decisiva blu e il giocatore di Glasgow ne ha approfittato. Un break da 54 nel sesto ha sigillato così un importante successo. Suo avversario per un posto ai quarti sarà a sorpresa Sanderson Lam, che ha sconfitto anche il più quotato Wu Yize. Il classe ’94 di Leeds ha piazzato tre frame consecutivi dopo essere stato sotto 2-1 e continua a vincere dopo aver superato ieri contro pronostico Barry Hawkins.
Bel successo anche per Tom Ford, che evita la rimonta del favorito Neil Robertson e riesce ad aggiudicarsi il match al frame decisivo. Il giocatore di Leicester ha iniziato questa stagione in modo disastroso, affermando pubblicamente di star affrontando un momento complesso non solo al tavolo. Il successo alla fine dell’anno allo Shoot Out gli ha senza dubbi ridato un minimo di fiducia, anche se anche a Llandudno ha ammesso di non sentirsi bene prima dell’inizio della sfida. L’inglese era partito in maniera ottimale e sembrava poter veleggiare avanti 3-0, prima di subire la rimonta dell’australiano. Il mancino di Melbourne non aveva particolarmente brillato all’esordio e quest’oggi ha finito per pagare un avvio lento.
L’ex-campione del mondo resta ancora in cima alla classifica per il bonus da 150.000 sterline – solo in due possono scalzarlo e quindi le possibilità di successo restano alte. Il numero 20 del ranking, quando l’inerzia sembrava essere passata all’avversario, ha fatto vedere di nuovo il valore del proprio gioco di serie. Sul 3-3, Ford ha infatti sfruttato la prima occasione avuta e cucito insieme uno splendido break da 131. Al prossimo turno ci sarà per lui adesso Jackson Page, che ha sconfitto con il punteggio di 4-2 Isphreet Singh Chadha.
Le sorprese non sono mancate anche in serata. Yuan Sijun, recente semifinalista al German Masters, ha sconfitto Mark Allen al frame decisivo. Curiosamente i due giocatori si erano affrontati altre due volte e sempre in tornei Home Nations. Come all’English Open 2018, il giocatore della Ding Junhui Snooker Academy ha dovuto ricorrere al settimo parziale. La sfida è stata molta equilibrata e il mancino di Antrim ha espresso il miglior snooker nelle fasi centrali (break da 52 e 105), prima di venir trascinato in una vera e propria battaglia.
Il ventiquattrenne di Nanchang era passato avanti 3-2, prima di venir raggiunto ancora. Il decider è durato quasi un’ora, con una fase durata più di mezz’ora senza bilie imbucata. Sull’ultima rossa, Yuan ha avuto la chance e sembrava poter andare in scioltezza per chiudere il frame. Il cinese però aveva fallito la gialla, che però fortunosamente è finita nella buca di centro. Nonostante un tentativo di recupero, la rosa ha garantito il successo al numero 33 del ranking.
Si ferma la serie vincente di Kyren Wilson, sconfitto anch’egli al frame decisivo da Joe O’Connor. Il giocatore di Leicester non sta vivendo una stagione di riconferma dopo un buon 2024, ma questo successo può senza dubbi lanciarlo. Il campione del mondo in carica aveva proprio sconfitto il classe ’95 nel suo percorso al Crucible, ma O’Connor si era imposto nel loro unico altro precedente al Welsh Open, vincendo sempre al decider nel 2019. Il gioco del numero due del ranking quest’oggi è stato centrato soltanto a intermittenza e alla fine il già finalista allo Scottish Open ha meritato di vincere.
Wilson ha avuto la sua chance di potersi portare sul 2-0, perdendo però il secondo nonostante un break da 65. Il numero 39 del ranking è andato in steal e ha poi vinto tre dei successivi quattro frame. Wilson ha messo a segno il centone numero 501 in carriera (114) e ha poi dominato il sesto per forzare il decider. Qui però O’Connor ha sfruttato l’occasione molto bene, realizzando un mezzo centone per garantirsi gli ottavi.
Tra i big, continua il proprio percorso netto John Higgins, che ancora non ha perso un singolo frame. Lo scozzese, cinque volte vincitore del Welsh Open, ha battuto 4-0 anche Robert Milkins. Dopo un esordio perfetto nel derby con Graeme Dott, il giocatore di Wishaw continua a giocare un ottimo snooker. Poco da fare per l’inglese, che non è mai riuscito a entrare nella sfida. Break consecutivi da 65, 83, 72 e 68 hanno aiutato il quattro volte campione del mondo ad avanzare ancora spedito. Mark Selby esce vincitore di una lunga e complessa sfida, rimontando Elliott Slessor. In un incontro terminato soltanto in piena notte, il quattro volte campione del mondo si era ritrovato a un solo frame dalla sconfitta, prima di riuscire a imporsi d’autorità.
Il giocatore di Leicester è sempre stato critico della formula “roll on – roll off” dei tornei Home Nations, con il suo match che è iniziato quasi alle 23 italiane. Nonostante le difficoltà, il recente vincitore della Championship League Invitational, ha saputo rimettere in piedi la sfida e chiudere con break consecutivi da 53 e 70, lasciando appena 18 punti al giocatore di Gateshead tra sesto e settimo frame.
Nelle altre sfide del Welsh Open, bene i giocatori di casa Matthew Stevens e Ryan Day. Il due volte finalista al Crucible ha sempre dovuto inseguire David Gilbert, ma ha poi piazzato un centone (103) per forzare il decider e vincerlo 59-31 dopo un frame equilibrato. L’ex-numero 6 del ranking ha invece battuto Ma Hailong, vincendo quattro frame consecutivi dopo essere stato sotto 2-0.
Bella vittoria per Jack Lisowski, che dopo il bell’esordio si ripete in un match in cui partiva sulla carta sfavorito contro un giocatore in forma come Chris Wakelin. Il mancino di Cheltenham ha ancora impressionato, chiudendo sul 4-1 con break da 112, 77 e 105. Gran successo anche per Luca Brecel, che batte un avversario ostico come Noppon Saengkham. Il belga sembra ritornato a competere su ottimi livelli e il match odierno lo prova. Nel momento topico, sul 2-2, il thailandese sembrava quasi sicuro di portarsi a un frame dal successo. Indietro 71-23 con solo una rossa, l’ex-campione del mondo ha recuperato snooker, vinto in steal sulla nera e chiuso rapidamente nel sesto con il secondo centone del suo match (108).
Con tre mezzi centoni messi a referto, Ali Carter batte 4-2 Hossein Vafaei. Pang Junxu vince il derby con Zhang Anda (4-2), mentre Matthew Selt elimina Jamie Clarke al settimo e decisivo frame.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Welsh Open
Picture credits: WST