Completata la seconda giornata della fase finale del Welsh Open, ultima tappa della Home Nations Series. A Llandudno disputati altri quindici match, con il tabellone che si allinea così al secondo turno. Kyren Wilson subisce la rimonta di Marco Fu, ma riesce a spuntarla al decider, siglando anche il centone numero 500 in carriera. Ma Hailong trova un fluke sulla rossa decisiva ed elimina Shaun Murphy al settimo frame. Avanzano Brecel, Lisowski e Carter. Eliminato Barry Hawkins.

Si entra nel vivo del Welsh Open, tredicesimo torneo full ranking della stagione. Alla Venue Cymru giunto al termine il primo turno della fase televisiva, con altri quindici match disputati. Non ha sorpreso molto il forfait odierno di Ronnie O’Sullivan, annunciato però soltanto poche ore prima del suo match previsto contro Jamie Clarke. Il sette volte campione del mondo ha giocato soltanto in Championship League in questo 2025, tra l’altro distruggendo una stecca e lasciando la competizione ancora in corsa. Da vedere se l’inglese sarà al via del World Open, che inizierà domenica 23 febbraio.

Non sono mancate sin dalla mattinata le sorprese. Ma Hailong ha conquistato la vittoria più prestigiosa in carriera, sconfiggendo in un match spettacolare Shaun Murphy. Il classe 2003 di Guilin è alla ricerca di punti importanti per restare sul Tour e questa vittoria senza dubbi aiuta, soprattutto per quanto riguarda la fiducia. Il giovane cinese ha dato prova di poter giocare uno snooker brillante, senza però aver mai trovato continuità. L’età è dalla sua e ancora nulla è scontato fino alle qualificazioni del Mondiale. Sconfitta che brucia invece per l’inglese, che sembrava aver rimesso il match in sesto dopo essere stato sotto 2-0. Dopo essere andato avanti 3-2 e aver recuperato due snooker al decider, è stato un fluke a condannare il recente vincitore del Masters.

Il quarantaduenne di Harlow ha bisogno di far bene nei prossimi tornei validi per la classifica per cercare di garantirsi un posto in top-16 e garantirsi un posto al Crucible. Ma era partito in maniera ottimale, vincendo un primo frame molto equilibrato con un mezzo centone (53) e raddoppiando poi il vantaggio con una serie da 73. Dopo aver subito nella prima fase, la classe dell’ex-campione del mondo sembrava aver fatto girare il match. Break consecutivi da 127, 100 e 82 avevano dato il vantaggio all’attuale numero 6 del ranking.

Il cinese ha però reagito con una perfetta serie da 77, forzando il decider. Qui era stato il campione WSF 2023 a passare in vantaggio sul differenziale con l’aiuto di un contributo da 53. Murphy era però rientrato in gioco recuperando due snooker e ridandosi una chance. Giocando una difesa però Ma ha trovato un fluke sull’ultima rossa, chiudendo difatti i conti e garantendosi il terzo turno.

Kyren Wilson vince la settima partita consecutiva in tornei full ranking, battendo in un match molto equilibrato Marco Fu. Il numero due al mondo, dopo il trionfo a Berlino e la finale in Championship League Invitational, continua ancora a fare incetta di successi, superando quest’oggi un avversario che può ancora essere scomodo. Nonostante sia in una fase ormai calante della propria carriera, il giocatore di Hong Kong ha fatto vedere il proprio talento e ha ancora dimostrato di poter giocarsela con i migliori. Il trentatreenne di Kettering, che punta adesso a sfatare la maledizione del Crucible, sta vivendo un momento di forma incredibile e sembra trovare grande motivazione in una sfida per nulla banale.

Dopo aver perso il primo, Wilson aveva trovato il giusto ritmo e sembrava veleggiare verso un successo netto. Break da 73 e 66 hanno infatti aiutato l’inglese a portarsi avanti 3-1, prendendo così il controllo della sfida. Un Fu vintage ha però rimesso rapidamente tutto in equilibrio. Un mezzo centone (79) e una splendida ripulitura da 139 hanno portato il match al frame decisivo. Qui è stato l’ex-numero 5 della classifica ad avere la prima occasione, fallendo però subito una marrone rivelatasi decisiva. Il campione del mondo in carica ha messo insieme un break da 103 per aggiudicarsi l’incontro. Con questa serie Wilson diventa il quattordicesimo giocatore a realizzare 500 centoni in match professionistici.

Bella vittoria per Sanderson Lam, che batte Barry Hawkins con il punteggio di 4-1. Dopo aver conquistato il primo quarto di finale in carriera lo scorso anno, il numero 62 del ranking prova a ritrovare continuità per restare sul Tour. Nulla da fare per il finalista uscente dello UK Championship, che incappa in una giornata negativa e subisce una sconfitta decisamente meno netta di quello che potrebbe sembrare. Il mancino di Ditton ha messo a segno tre mezzi centoni consecutivi nei primi tre parziali, ritrovandosi però sotto 2-1, non capitalizzando diverse occasioni avute. Break da 59 e 53 hanno poi aiutato il giocatore di Leeds a ottenere una preziosa vittoria.

Luca Brecel sembra star piano piano ritrovando sensazioni migliori. Il belga ha superato con il punteggio di 4-2 Stuart Carrington, rimontando dopo essere stato sotto 2-0. L’ex-campione del mondo ha inanellato quattro frame consecutivi e trovato il miglior gioco proprio dopo aver perso i primi due parziali. Serie consecutive da 96 e 99 hanno infatti riportato il match in parità e un quinto parziale frammentato ha poi spostato l’inerzia verso il numero 7 de ranking, che l’ha chiusa al sesto.

Successo fulmineo per Jack Lisowski, che supera il dilettante Joshua Cooper con un neto 4-0 in poco meno di un’ora. Il classe ’96 di Manchester, nipote di Shaun Murphy, ha superato Ben Woollaston per giocare in Galles, ma ha racimolato appena 23 punti nel secondo frame. Il mancino di Chelthenam ha dominato e lo ha fatto in stile, mettendo a referto tre centoni (100, 106, 111). Stesso punteggio anche per Ali Carter, che supera un Rory Thor condizionato dalla febbre. Il malese ha provato a dare battaglia, ma a poco è valso il suo sforzo. Il due volte finalista al Crucible ha chiuso con due mezzi centoni (81, 62), dopo aver vinto un primo parziale molto equilibrato.

Nelle altre sfide del Welsh Open, vittorie anche per Hossein Vafaei e David Gilbert. L’iraniano prova a ritrovare continuità e gestisce una sfida potenzialmente insidiosa con Fan Zhengyi. Il trentenne di Abadan, dopo aver perso il primo, si è portato avanti 3-1 per poi tagliare il traguardo sul 4-2. Più complesso il successo per il due volte semifinalista al Campionato del Mondo, che ha dovuto ricorrere al decider per battere il campione dell’edizione 2021 del Welsh Open Jordan Brown. L’inglese è stato sotto prima 2-0 e poi 3-2, riuscendo a rigirare nel finale e chiudere con un centone tondo.

Vince al decider anche Chris Wakelin, che rimonta Michael Holt dopo essere stato sotto 3-1. Successi netti per Matthew Selt e Joe O’Connor (4-0 rispettivamente contro Ricky Walden e Lyu Haotian). Wu Yize resta ancora in corsa per il bonus da 150,000 sterline, spuntandola al decider contro Scott Donaldson. Matthew Stevens vince il derby gallese ed elimina Jak Jones, a cui non bastano due centoni.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Welsh Open

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *