Terminata la fase di qualificazione per il Welsh Open al Barnsley Metrodrome, sede che ha ospitato 48 incontri in questi tre giornate. Gli ultimi 16 verranno disputati alla Venue Cymru, sede in cui si disputerà la fase finale di questo torneo dal 12 al 18 febbraio. Tom Ford ha avuto la meglio nel derby di Leicester, battendo Ben Woollaston per 4-3, realizzando quattro mezzi-centoni vincenti. Dominic Dale ha sconfitto Jimmy White con il punteggio di 4-1, mentre Fan Zhengyi ha battuto Joe Perry per 4-2. Jak Jones batte Liu Hongyu in un decider che sembrava ormai perso, al termine di un incontro molto emozionante. Si qualificano anche David Gilbert, Jamie Clarke, Joe O’Connor ed Andrew Higginson.
Al Barnsley Metrodome sono terminate le qualifiche per la trentatreesima edizione del Welsh Open. La fase finale del torneo si disputerà alla Venue Cymru di Llandudno, Galles, da 12 al 18 febbraio. In questa sede, verranno disputati anche gli incontri preliminari che vedono coinvolte le prime 16 teste di serie, capitanate dal detentore del titolo Robert Milkins.
Tom Ford ha battuto per 4-3 al decider Ben Woollaston nel derby di Leicester, qualificandosi così per questo torneo per la prima volta dal 2021. Il finalista uscente dell’ultimo International Championship si trova coinvolto nella battaglia per entrare nella top 16 del ranking, per evitare le qualifiche al Mondiale. Ford ha messo a segno break da 54, 70 e 76 nei sue tre frame vinti prima del decider. Quest’ultimo è stato forzato da Woollaston, il quale ha approfittato di un’infelice uscita difensiva del suo avversario sulla blu della serie finale sui colori. Il finalista dell’edizione 2015 ha portato a casa il frame con il punteggio di 61-38, commettendo poi un imperdonabile errore sulla nera ad inizio decider. Ford, ritrovatosi con il tavolo completamente aperto, ha piazzato un break vincente da 93, il suo quarto mezzo-centone di giornata.
Dominic Dale ha sconfitto il collega opinionista di Eurosport UK Jimmy White per 4-1. Prosegue la buona stagione del gallese, già qualificatosi per il World Grand Prix a sette anni dall’ultima partecipazione, in quanto presente nei primi 32 giocatori della classifica stagionale. Il cinquantaduenne di Coventry è, inoltre, passato a condurre negli scontri diretti con White (7-6). Dale ha composto una serie da 84 in aperto d’incontro e una da 67 nel terzo frame, per rispondere ad un mezzo-centone da 69 siglato da White per pareggiare i conti nel secondo frame. L’inglese ha avuto l’opportunità di vincere in rimonta la quarta frazione di gioco, ma ha mancato una blu dallo spot prima di iniziare la ripulitura sui colori. Portatosi avanti 3-1, Dale ha saputo chiudere i conti subito nel quinto frame, vincendo prima due battaglie tattiche ad inizio e fine partita.
Jak Jones si qualifica per il torneo di casa superando Liu Hongyu al decider. L’incontro si è rivelato appassionante per tutta la sua durata ed ha regalato a Jones la decima qualificazione consecutiva in questo evento. Liu ha portato a casa il primo frame mettendo a segno un break da 60, per poi cedere alla nera di spareggio del secondo frame, durato circa 40 minuti e che ha visto i due coinvolti in numerose battaglie tattiche. Segue poi un mezzo-centone da 54 messo a segno da Liu nel terzo frame e due da 57 e 74 siglati da Jones nel quarto e nel quinto.
Il trentenne di Cwmbran ha mancato l’opportunità di chiudere i conti evitando le insidie del decider, venendo rimontato da Liu fino alla nera finale, partendo da uno svantaggio di 13-63. Jones ha rischiato di essere recuperato anche nel settimo e decisivo frame, in cui ha prima mancato la rossa del K.O., dopo essere passato avanti nel differenziale. Liu è quindi riuscito a recuperare lo snooker che gli serviva e, grazie ad una free-ball, il cinese ha cominciato a ripulire il tavolo, mancando però una rossa elementare davanti alla buca di centro. Jones ha spinto la biglia nel sacco per chiudere sul 63-53.
Fan Zhengyi ha eliminato il vincitore dell’edizione 2022 Joe Perry, imponendosi per 4-2. Entrambi i giocatori rischiano di perdere numerose posizioni nel ranking nella revisione di fine febbraio. Al cinese verrano rimosse le £80.000 guadagnate conquistando lo European Masters nel febbraio 2022, superando contro pronostico Ronnie O’Sullivan al decider della finale. L’inglese dovrà, invece, fare a meno delle £70.000 ottenuto vincendo proprio il Welsh Open, battendo Judd Trump.
Fan ha lasciato a 0 l’avversario nei primi due frame, mettendo a referto mezzi-centoni da 67 e 58. Dopo aver perso anche la terza frazione di gioco, Perry ha iniziato la rimonta avendo la meglio sia nel quarto che nel quinto frame. In quest’ultimo è stato graziato da Fan, che ha lasciato sulla buca l’ultima rosa, con la bianca in ottima posizione per chiudere sulla nera. Perry è andato vincono a forzare il decider, vincendo battaglie tattiche ad approfittando degli errori del suo avversario per recuperare da uno svantaggio di 0-61. Tuttavia, Fan ha imbucato la rosa finale per aggiudicarsi frame e match, con il punteggio di 67-52.
David Gilbert ha realizzato un centone da 136 e tre mezzi-centoni da 62, 66 e 68 per rifilare un netto 4-0 nei confronti di Ken Doherty. L’irlandese è riuscito a siglare solo 15 punti (tutti nel secondo frame), durante tutto l’incontro.
Jamie Clarke supera James Cahill al decider, dopo un’iniziale svantaggio di 0-2. Anche Joe O’Connor ha superato le insidie del frame decisivo, battendo così Xu Si. Avanza anche il finalista dell’edizione 2007 Andrew Higginson, il quale ha ha eliminato Xing Zihao per 4-2. Avanzano anche Dylan Emery, Ma Hailong, Wu Yize, Iulian Boiko, David Lilley, Martin O’Donnell e Zak Surety.
Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del Welsh Open