Si entra sempre più nella fase decisiva del World Grand Prix, primo torneo della Players Series. A Cheltenham completati gli ultimi ottavi di finale e decretati in serata i nomi dei due primi semifinalisti. Judd Trump supera senza problemi Luca Brecel, non lasciandogli neanche un frame. Ai quarti anche Xiao, Murphy e McGill. Noppon Saengkham continua la sua striscia vincente contro giocatori di prima fascia, battendo 5-3 Mark Williams. Suo avversario sarà Mark Allen, che in un match molto equilibrato ha superato Jack Lisowski al decider.

Completata la quarta giornata del World Grand Prix, ottavo torneo full ranking della stagione. Al Centaur di Cheltenham continua l’azione e non si fermano gli incontri. Secondo il tradizionale format dei tornei ITV stabilita il giovedì la prima semifinale, che si disputerà domani. Un solo match verrà giocato sabato, in cui ci sarà soltanto la sessione serale. Gli incontri si sono allungati al meglio delle 9 partite per i primi due quarti.

Judd Trump, dopo l’esordio vincente con Vafaei, supera agilmente l’ostacolo Brecel, imponendosi senza neanche perdere un frame. Il numero 4 al mondo ha offerto una prestazione solida, continuando il suo cammino senza intoppi. Il mancino di Bristol non ha di certo espresso con continuità il suo miglior snooker durante questa stagione ma il successo al Masters può essere stato decisivo per una svolta dal punto di vista della continuità. Poco sa fare per il belga, parso ancora un po’ arrugginito nelle prime uscite del 2023.

L’ex-numero uno al mondo ha subito cominciato con un mezzo centone (57), prima di calare un perfetto snooker dietro la verde e passare a condurre. Nel secondo l’inglese è passato a condurre ancora una volta con una serie di qualità (62) ma il frame è stato sicuramente molto più equilibrato. Brecel si è rifatto sotto ma è stato Trump a imbucare la rosa decisiva e allungare sul 2-0 dopo un parziale durato 47 minuti. Sette rosse e sette nere imbucate dal campione del mondo 2019 hanno portato il match sul 3-0, prima che un break da 79 nel quarto chiudesse definitivamente i giochi.

Anthony McGill ha superato in maniera brillante Sam Craigie, ottenendo il terzo successo consecutivo nel nuovo anno. Lo scozzese ha lasciato appena 29 punti all’avversario, chiudendo con un facile 4-0. Prestazione brillante nel gioco di serie del numero 21 al mondo, che ha siglato serie da 78, 55, 131 e 76. Vittoria contro pronostico per Xiao Guodong, che si qualifica per i quarti superando 4-1 Ryan Day. Prestazione solide del cinese, che vince i primi tre frame. Il gallese ha realizzato una serie da 80 nel quarto, ma il numero 18 della classifica stagionale si è garantito il successo con un break da 62 nel quinto.

Shaun Murphy supera con il punteggio di 4-2 Kyren Wilson, continuando così il suo momento positivo. Dopo il netto 4-0 all’esordio, il giocatore di Harlow ha preso sin da subito il controllo del match, evitando di mettere in partita un avversario capace di esaltarsi come il numero 8 al mondo. Un break da 79 nel primo e un centone tondo nel sesto hanno aiutato il campione del mondo 2005 a conquistare i quarti.

Continua a sorprendere Noppon Saengkham, che accede in semifinale sconfiggendo con il punteggio di 5-3 Mark Williams. Il giocatore thailandese ha così superato il terzo campione del mondo sul suo percorso (14 titoli complessivi), mettendo in mostra tutte le sue qualità al tavolo, cosa che non sempre gli riesce con costanza. Battendo il gallese per la prima volta in carriera il giocatore di Samut Prakan ha conquistato al World Grand Prix un posto tra i migliori quattro per la terza volta in carriera. Il tre volte campione del mondo ha inseguito sin dalle fasi iniziali e ha avuto la chance di allungare la partita nell’ottavo, non sfruttandola.

Saengkham ha cominciato subito in maniera aggressiva, realizzando un break da 95 nel primo frame, per poi allungare nel secondo, vinto senza far imbucare una bilia all’avversario con il punteggio di 70-0. Williams si è sbloccato vincendo un frammentato terzo parziale, prima di trovare fluidità al tavolo e andare alla pausa in parità con l’aiuto di una bella serie da 85.

Al rientro in sala è stato ancora il numero 33 al mondo a riprendere il controllo, realizzando subito un break vincente da 79. Il match a questo punto ha iniziato a spezzettarsi ancora di più. Il finalista del Masters si è riportato sul 3-3, prima che Saengkham vincesse il quarto con un mezzo centone (56). Williams si è subito messo in serie nell’ottavo, fermandosi però a quota 67. Il thailandese ha prima preso controllo del tavolo, poi ha calato uno snooker per rientrare pienamente nel frame. La sfida si è poi decisa sulla rosa: il numero 28 della classifica stagionale ha trovato una perfetta imbucata al centro, prima di vincere sulla nera.

Nella rivincita della semifinale del British Open, ad affrontare Saengkham ci sarà Mark Allen, che ha superato in un incontro teso ed equilibrato Jack Lisowski. Il nordirlandese si è imposto al frame decisivo dopo una partita in cui ci sono stati soltanto sprazzi di gioco spumeggiante. Entrambi hanno dovuto fare affidamento sul gioco B (se non addirittura C) e Allen ci ha tenuto a ribadire nel post-partita di essere contento di riuscire a vincere partite di questo tipo senza fare faville con il gioco di serie. Il giocatore di casa è riuscito a reggere l’urto fino al decider, ma si è poi dovuto arrendere, perdendo ancora dopo la semifinale dello UK Championship.

Il trentaduenne di Cheltenham è partito meglio dai blocchi, passando a condurre con una bella serie da 95. Il mancino di Belfast ha subito risposto in maniera speculare, siglando un identico break da 95 per andare in parità. Lisowski ha lasciato a zero l’avversario per ritornare avanti sul 2-1. Il quarto frame è stato sicuramente decisivo per le sorti del match. Il parziale è durato quasi un’ora ed è stato caratterizzato da dieci minuti di discussione su una free ball (alla fine non presa da Lisowski).

Allen è riuscito ad andare sul 2-2 e al rientro in sala è passato per la prima volta a condurre, grazie al contributo di una serie da 59. L’inglese ha pareggiato i conti sul 3-3, prima che il suo avversario si riportasse ancora avanti. Nell’ottavo è stato Lisowski a trovare un lampo di classe, realizzando una splendida seria da 68 con layout molto complesso per forzare il decider. Qui un contributo da 67 da parte di Allen ha segnato frame e match, conclusosi dopo 4 ore e 21 minuti.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del World Grand Prix

Picture credits: WST

Sull'autore

Marco Staiano

Sogni, speranze e illusioni celati in ventidue bilie colorate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *