Giunta al termine la terza giornata del World Grand Prix, primo torneo della Players Series. Alla Kai Tak Arena completati i sette match di secondo turno previsti, dopo il forfait arrivato ieri da parte di Jack Lisowski. John Higgins entra nella storia diventando il giocatore ad aver ottenuto più quarti di finale in tornei full ranking (147), battendo in un match di alta qualità Kyren Wilson. Vittorie nette per Neil Robertson e Shaun Murphy, avanzano anche Selby, Bingham e Vafaei.

Restano adesso in otto i giocatori a contendersi il World Grand Prix, quindicesimo torneo full ranking della stagione. A Hong Kong prosegue la prima competizione della Players Series, che accompagnerà la stagione con altri due eventi fino al Campionato del Mondo. Ancora ottima la risposta del pubblico, a dimostrazione del grande potenziale di crescita che può ancora esserci per il gioco delle ventidue bilie in Asia. Da domani i match si allungheranno al meglio dei 9 parziali, dopo i primi due turni disputati su format breve. In palio per il vincitore un assegno da 180.000 sterline.

Il tre volte vincitore Judd Trump è stato il primo a ottenere l’accesso ai quarti ieri, a seguito del forfait di Jack Lisowski. Il mancino di Cheltenham non ha giocato per motivi personali, garantendo al suo avversario-amico il passaggio del turno automatico.

John Higgins continua il suo incredibile stato di forma superando 4-2 anche il campione del mondo Kyren Wilson. Con questa vittoria, lo scozzese stabilisce un nuovo record, diventando il giocatore ad aver ottenuto il maggior numero di quarti di finale in tornei ranking nella storia dello snooker. Il quattro volte campione del mondo ha descritto il suo trionfo della scorsa settimana al World Open come “un grandissimo peso che mi son tolto da dosso”. Il titolo è stato infatti il primo dopo quattro anni e ben sei finali consecutive perse. Il quarantanovenne di Wishaw ha portato il suo slancio anche nell’evento di questa settimana a Hong Kong, giocando uno snooker di grande fattura.

Il giocatore di Kettering ha iniziato la sfida con una gran serie da 131 punti, ma Higgins ha risposto in maniera ancor più altisonante con un contributo da 143, break più alto finora realizzato nell’intero torneo. Wilson è ritornato in vantaggio con l’aiuto di un altro mezzo centone vincente (72), ma nei tre frame successivi non è riuscito a siglare neanche un singolo punto. L’ex-numero uno al mondo ha messo a segno break consecutivi da 74, 92 e 100 per sigillare il successo in maniera brillante. Domani affronterà in un’altra grande sfida Shaun Murphy, che ha dominato un match potenzialmente molto insidioso contro Barry Hawkins.

Pur non giocando in versione schiacciasassi, il quarantaduenne di Harlow è riuscito a gestire alla grande il match. Due mezzi centoni siglati in momenti cruciali lo hanno aiutato a chiudere e a continuare la propria ricerca per un posto diretto al Crucible. Attualmente numero 19 della classifica visti i punti in scadenza, un risultato importante in questo torneo sarebbe ideale per evitare le qualificazioni a Sheffield e continuare un 2025 iniziato in maniera molto positiva.

Successo netto anche per Neil Robertson, che dà continuità al successo ottenuto senza perdere frame ieri. 4-1 il punteggio in favore del mancino di Melbourne, che ha superato nettamente David Gilbert. L’inglese ha avuto la propria chance di portare la sfida in equilibrio, ma uno spezzettato quarto frame si è rivelato decisivo. L’ex-numero uno al mondo, che era andato avanti 2-0 con un best break da 78, ha allungato sul 3-1, prima di chiudere con autorità nel quarto.

Stuart Bingham ha raggiunto il suo primo quarto di finale della stagione con una vittoria per 4-2 contro Wu Yize. Il cinese era partito forte con serie da 129 e 120, portandosi sul 2-0. L’ex-campione del mondo ha reagito alla grande, vincendo quattro frame consecutivi con l’aiuto di break da 80 e 108. Mark Selby si ritrova testa a testa con Jimmy Robertson nella fase iniziale, ma poi allunga per imporsi sempre per 4-2. Il quattro volte campione del mondo aveva dichiarato di dover trovare maggior qualità nel proprio snooker e, pur facendolo soltanto a tratti, ciò è stato sufficiente per accedere tra i migliori otto. Il giocatore di Bexhill ha provato a reggere, ma ha finito per cedere nel finale. Serie da 102 nel primo e 74 nel sesto hanno aiutato il giocatore di Leicester a passare il turno.

Hossein Vafaei, entrato come sostituto dell’ultima ora, continua il proprio percorso. L’iraniano ha affermato di star convivendo con un fastidioso infortunio alla mano sinistra, che sembra sempre tremargli anche quando non è al tavolo. Il trentenne di Abadan ha superato al decider un avversario ostico come Xu Si, che come ieri Si Jiahui, ha siglato ben cinque mezzi centoni. Il numero 23 del ranking ha però ancora una volta mantenuto i nervi saldi e ha chiuso con stile, vincendo in rimonta anche il settimo parziale dopo un break da 52 non decisivo siglato dal cinese.

Si qualifica ai quarti anche Xiao Guodong, che supera al decider nel derby cinese Lei Peifan. Dopo essere andato sotto 2-0 il numero 16 del ranking è riuscito a rigirare la sfida e con l’aiuto di due centoni (117, 128) ha forzato il decisivo. Qui un’altra serie di qualità gli ha permesso di garantirsi un posto ai quarti.

Sito ufficiale con risultati completi e tabellone del World Grand Prix

Picture credits: WST

Sull'autore

Redazione Snooker Italia

Il primo sito internet in Italia interamente dedicato allo snooker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *